Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia
Il Zuf di Zucca è un piatto tipico della cucina friulana, particolarmente apprezzato durante i mesi autunnali e invernali. Questo piatto rustico e nutriente è una sorta di polenta morbida a base di zucca, latte e farina di mais, arricchita con formaggio e burro. È un comfort food perfetto per riscaldarsi nelle giornate fredde.
Ingredienti
- Zucca : Pulita e tagliata a cubetti
- Latte : preferibilmente intero
- Farina di Mais : Fine, per polenta
- Formaggio : Grattugiato, come Montasio o Parmigiano Reggiano
- Burro : Per mantecare
- Vendita : Per condire
Preparazione: In una pentola capiente, cuocere i cubetti di zucca in acqua bollente salata fino a quando non sono morbidi. Scolare e schiacciare la zucca fino a ottenere una purea. Aggiungere il latte alla purea di zucca e portare a ebollizione. Aggiungere lentamente la farina di mais al composto di latte e zucca, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Continuare a cuocere a fuoco medio-basso, mescolando spesso, fino a quando la polenta è cotta e ha raggiunto una consistenza morbida. Aggiungere il burro e il formaggio grattugiato, mescolando fino a quando non sono completamente incorporati e lo Zuf è cremoso. Aggiustare di sale a piacere.
Il Zuf di Zucca è meglio servito caldo, appena preparato. Può essere gustato come piatto principale o come contorno. Perfetto con salsicce, spezzatino di carne o funghi trifolati
Vino Consigliato : Vini bianchi locali come il Friulano o il Pinot Bianco
Tradizionalità
Il Zuf di Zucca ha radici profonde nella cucina contadina del Friuli Venezia Giulia. Questo piatto semplice ma nutriente rappresentava una fonte importante di calorie e nutrimento durante i mesi freddi, quando la zucca, facilmente conservabile, era una delle verdure principali a disposizione, è un piatto che racchiude tutta la semplicità e la genuinità della cucina friulana. Con il suo sapore dolce e la sua consistenza cremosa, è una delizia che porta in tavola i sapori autentici del Friuli, riscaldando il corpo e l’anima nelle fredde giornate autunnali e invernali.
Territorio di produzione: Intera regione Friuli Venezia Giulia