Coppiette di cavallo, bovino, suino PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio

Carne magra di suino, bovino (anche di pura razza Maremmana e relativi incroci) ed equino, essiccata ed aromatizzata con peperoncino, semi di finocchio, aglio, rosmarino e vino bianco. Il prodotto presenta la caratteristica forma irregolare a listarelle più o meno grandi e colore da rosso vivo a marrone scuro. Generalmente confezionata in vaschette o in buste per alimenti. Si segnala anche la produzione di coppiette ottenute dalla lavorazione di carne di asino opportunamente essiccate ed aromatizzate.

Elementi di tradizionalità del processo produttivo

Utilizzo di tagli selezionati sia di spalla, prosciutto sia muscoli addominali. Le listarelle possono essere tagliate in diverse dimensioni e poste ad essiccare con aria calda in apposito locale. Tradizionalmente il condimento viene effettuato con sale, semi di finocchio e peperoncino, ma possono essere impiegati altri condimenti come vino bianco, rosmarino e l’aglio.

Storia tradizionale del Prodotto

Prodotto storico plurisecolare del Lazio. Diffuso come pasto rapido dei lavoratori e come pasto da taverna. Storica presenza nelle norcinerie e nelle enoteche locali. In alcuni paesi è ancora diffusa l’abitudine di realizzare le coppiette in casa. Nel paese di Marcellina (RM), nella prima decade del mese di maggio, parallelemente ai festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Ginestre, giunti all’87° edizione, si svolge la Sagra delle Coppiette, organizzata dal Comitato dei Butteri.

AREA DI PRODUZIONE

Tarano(RI), Albano Laziale(RM), Frascati(RM), Genzano di Roma (RM), Marcellina (RM), Monterotondo(RM), Guarcino (FR), Acquapendente (VT), Viterbo (VT)

Gnocchi de lu contadino PAT Lazio

Gnocchi ottenuti dalla sola farina di grano senza aggiunta di patate. Per prepararli si porta a bollore dell’acqua salata nella quale si versa, poi, della farina di grano tenero. Si lavora l’impasto con un cucchiaio, si versa sulla spianatoia e si formano gli gnocchi. Pasta fresca tipica della cucina povera; la sua preparazione è tramandata…

Leggi di +

Pane latino PAT Lazio

Il Pane Latino riprende sostanzialmente la forma e alcuni ingredienti base dei pani realizzati intorno al 50 a.C. in alcuni territori dell’impero romano, tra Campania e Lazio. Questo pane ha forma circolare è caratterizzato da 8 incisioni a raggiera, a formare 8 spicchi. Il pane così realizzato non necessita di strumenti meccanici per la porzionatura…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *