

SI-L05 Alla scoperta delle montagne della Toscana ed Emilia Romagna
Badia Prataglia – Passo della Calla Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello ridotto che si svolge interamente nel Parco delle Foreste Casentinesi tornando a sfiorare quota 1500 metri sul livello del mare. Da Badia Prataglia si torna a guadagnare il crinale tra Toscana ed Emilia Romagna finché una breve deviazione conduce all’Eremo di Camaldoli, luogo simbolico da visitare. Si torna poi sul crinale nei pressi del Gioghetto e si prosegue passando dal Giogo di Seccheta fino nei pressi della cima del Poggio Scali a 1520 metri di quota. Da qui si transita ancora nei pressi della cima del Poggio Pian Tombesi e si scende al valico stradale del Passo della Calla.

Informazioni tecniche
- Distance 17.6 km
- Departure Badia Prataglia (853 m)
- Arrival Passo della Calla (1297 m)
- Dislivello + 848 m
- Dislivello – 411 m
- Maximum altitude 1482 m
- Minimum altitude 853 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI VENETO Percorso intero da Fedaia Arabba a Bivio rifugio Calvi
Percorso Italia CAI Veneto da Arabba a Bivo rifugio Calvi

Sentiero LIGURIA Tratta 01 Bocca di Magra – Lerici
BOCCA DI MAGRA – LERICI La tappa si snoda quasi interamente all’interno del territorio del Parco Montemarcello Magra. Una volta risaliti al borgo di Montemarcello l’itinerario prosegue comodamente a mezzacosta verso Lerici con splendide viste sulla costa e sul Golfo della Spezia.

Sentiero Italia CAI Lombardia D33N Rifugio Federico in Dosdè – Livigno
Rifugio Federico in Dosdè – Livigno Con questa tappa discretamente lunga e caratterizzata da dislivello medio, si lascia la tranquilla Val Viola per raggiungere la turistica valle di Livigno. Dal rifugio Federico in Dosde’ si percorre una breve risalita al Rifugio Val Viola, adagiato sulla riva di alcuni placidi laghetti. Lasciato il Rifugio Viola, si…