SI-A10 Le montagne Alpi dell’Est del Friuli Venezia Giulia
Rifugio Divisione Julia – Prato di Resia Percorso integrale senza l’uso della funivia del Canin. Ci si porta poco sopra la partenza della funivia del Canin dove ha inizio il sent. 635 che sotto i contrafforti del Bila Pec, ci porta al rif. Gilberti situato in una bellissima conca carsica. Stiamo entrando nel Parco regionale delle Prealpi Giulie. ( Arrivo funivia del Canin) Dal rif. Gilberti seguiamo il sent. 632 che sale rapidamente alla Sella Bila Pec per proseguire in un mare di pietra carsica.
Si bordeggia la conca che conteneva il ghiacciaio del Canin (ne è rimasta un unghia) per trovare poi il bivacco Marussich. A Sella Grubia continuiamo col sent. 634 che prima con ripidi tornanti e poi più dolcemente scende le falde del M. Sart immerso in un bosco di pino nero, portandoci all’ abitato di Ladina e indi a quello di Stolvizza. Appena attraversata Stolvizza, il sent. 662A parte sulla sx della strada che scende la valle. Raggiungiamo l’ abitato di Zamlin attraversiamo la strada asfaltata e sulla destra percorriamo un breve tratto del sent. 662. In breve a sx inizia il sent. 662B che attraverso un bellissimo ambiente di pino nero e latifoglie, raggiunge l’ abitato di Prato di Resia. In piazza trovasi la foresteria del Parco.
Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 21,43 km
- Dislivello positivo – 1.366 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 2.020 m
- Altitudine massima – 2.048 m
- Altitudine minima – 431 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 17 San Pellegrino in Alpe – Passo di Lama Lite
San Pellegrino in Alpe – Passo di Lama Lite. Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello ridotto che si tiene interamente al di sopra dei 1500 metri di quota parallelamente alle Alpi Apuane su cui si gode di un panorama meraviglioso. Da San Pellegrino in Alpe si sale al Passo Radici e si percorre fedelmente il…
Sentiero Italia CAI Friuli Venezia Giulia A27 Centro visite Val Rosandra – Muggia
Centro visite Val Rosandra – Muggia Dal centro visite il sent. 046 A svolge in direzione di Crogole sotto le pendici del M. Carso. Si passa accanto alla chiesa della SS. Trinità e poi in salita si esce dal paese. Con una strada forestale si raggiunge il bivio col sent. 001. Troveremo l’ abitato di…
Appia Regina Viarum
2° Tappa
Albano Laziale, come dimostrato da alcune evidenze scoperte (Montagnano, Colle Cappuccino, nei pressi dell’omonimo lago ecc.), fu frequentata già in tempi remoti. A parte la leggenda su Ascanio e presenze dell’epoca del bronzo (villaggio palafitticolo delle Macine) può ritenersi che intorno all’VIII secolo a.C. iniziarono a stabilirsi diversi nuclei meglio organizzati e, fra l’altro,…