

SI-Z10B Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Norghio – Galtelli Tappa decisamente meno impegnativa della precedente Z10A, prevede di ripercorrere un breve tratto, in senso inverso da Norghio a Janna (circa 2,7 Km). Da questo bivio, su sterrata carrabile si raggiunge la cresta di Abba Vritta (754 slm) e la si percorre fino alla sella che la separa da punta Su Grabbellu. Arrivati al punto N40.46928° E9.61228° si abbandona la pista sterrata alla n/s destra (in senso di marcia direzione S-O) e seguendo la curva di livello, in direzione S-E, su rocce e con vegetazione cespugliosa si attraversa una zona ancora priva di un evidente sentiero (ma facilmente intuibile e molto panoramico) per arrivare alla zona di Tanarghè N40.46456° E9.61046° (con abbeveratoio ed evidente presenza di acqua). In tutti i casi la pista sterrata porta alla zona di Tanarghè ma paesaggisticamente è meno interessante.

Proseguendo si attraversa gli antichi insediamenti di Pontesu da dove, superata una rete con scalandrino e disceso un tratturo in forte pendenza ci si innesta, a circa 740 slm, su una pista forestale che collega i versanti meridionale e settentrionale della montagna. Si percorre tutta la pista forestale (circa 6,2 Km) in direzione est fino al fondovalle attraversato da una strada comunale bitumata che porta al centro abitato di Irgoli. Attraversato il paese e prima del ponte sulla SP 25, che supera un affluente del fiume Cedrino, si percorre l’argine destro fino alla sua confluenza sul fiume principale e lo si risale sull’orografica sinistra fino al ponte all’ingresso di Galtellì. Tappa senza difficoltà con scarsi dislivelli in salita e abbastanza graduali (a parte un breve tratto) in discesa con prevalenza di percorsi su piste e strade bitumate dovute alla vicinanza dei centri abitati.
Informazioni tecniche
- Distance 16.4 km
- Departure Norghio (675 m)
- Arrival Irgoli (32 m)
- Dislivello + 205 m
- Dislivello – 817 m
- Maximum altitude 675 m
- Minimum altitude 32 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Basilicata T01 Morano Calabro – Madonna del Pollino
Morano Calabro – Madonna del Pollino Partendo dal centro di Morano Calabro, si percorrono circa 7 km di strada carrabile fino a località Colloreto alla base del Massiccio del Pollino, dove si possono visitare i ruderi dell’omonimo convento (906 m). Qui attacca il sentiero n. 901 che porta a Piano Gaudolino sul confine calabro-lucano a…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE Percorso intero da Garessio a Cannobio
Percorso Italia CAI PIEMONTE da Garessio a Cannobio sul Lago Maggiore

Sentiero Italia CAI Campania S15 Rifugio Piano di Lauro – Bucciano
Rifugio Piano di Lauro – San Martino Valle Caudina – Bucciano Un trasferimento di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa attraverso la Valle Caudina tra i Monti del Partenio e il massiccio del Taburno. La prima metà del percorso si svolge in discesa per sentieri e carrarecce fino all’abitato di San Martino Valle Caudina…