Sentiero Italia CAI Lombardia D20S Rifugio Antonio Baroni al Brunone – Rifugio Mario Merelli al Coca

SI-D20S Le montagne lombarde

Rifugio Antonio Baroni al Brunone – Rifugio Mario Merelli al Coca Dal rifugio Brunone (2295 m) si procede in direzione est con percorso abbastanza pianeggiante, lasciando prima sulla destra il sentiero 330 (sentiero delle Orobie variante bassa) e, poco dopo, sulla sinistra il sentiero 252 (verso il Pizzo Redorta). Si inizia a salire ora verso le pareti del Pizzo Redorta, versante che sembra inaccessibile visto da questa parte.

Con ripida salita a tornanti si rimonta il ghiaione e si attraversa in alto sulla destra, lungo una cengia rocciosa, fino a scavalcare una facile bocchetta che immette nell’alto circo della vedretta dei Secreti. Lo si attraversa per salire alla sella dei Secreti e poi scendere sul versante opposto. Dopo un tratto pianeggiante (sulla destra scende il sentiero 334) si risale fino ad una forcella denominata “Ol Simàl”, (2712 m) il punto più elevato di tutto il Sentiero delle Orobie e del Sentiero Italia (dorsale meridionale). Si scende ora un ripido canalino franoso per attraversare poi la testata della val di Foga e proseguire verso est fino all’intaglio del Forcellino. Si scende poi per un canale roccioso e poi per un malagevole pendio di ghiaie ed erba. Con una serie di saliscendi e con tratti attrezzati si sbuca alti sopra la conca del lago di Coca. Si scende al lago (2108 m) e in breve, percorrendo la valle, si giunge al rifugio Coca (1892 m).  Questa tappa segue fedelmente il Sentiero delle Orobie occidentali.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it

Informazioni tecniche

  • Distanza; 6,38 km
  • Dislivello positivo: 610 m
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Dislivello negativo: 1.005 m
  • Altitudine massima: 2.710 m
  • Altitudine minima: 1.891 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 18° Tappa Passo del Turchino – Passo del Faiallo

Passo del Turchino – Passo del Faiallo Una tappa di media lunghezza e dislivello che procede parallelamente alla strada carrozzabile del Passo del Faiallo attraverso il Parco Naturale Regionale del Beigua. Dal Passo del Turchino si procede in salita verso ovest fino a raggiungere i resti del Forte Geremia costruito dal genio militare del Regno d’Italia…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Lazio 03 Prato di Campoli – Certosa di Trisulti

Prato di Campoli – Certosa di Trisulti Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si prosegue nel territorio dei Monti Ernici alla base del crinale da cui svettano le elevazioni principali che superano di poco i 2000 metri sul livello del mare. Dal Rifugio Prato di Campoli si sale nei fitti boschi in direzione…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F18 Rifugio Grand Tournalin – Crest

Rifugio Grand Tournalin – Crest Tappa di media lunghezza caratterizzata da dislivello prevalentemente in discesa che conduce il Sentiero Italia in Val d’Ayas. Dal Rifugio Grand Tournalin si prosegue in discesa fino all’Alpe di Tournalin inferiore e poi all’Alpe di Nana inferiore incontrando gli impianti sciistici di Champoluc. Raggiunto l’abitato di Saint Jacques des Allemands…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *