Scroccafusi PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Intero territorio regionale, in particolare nelle province di Ancona e Macerata. Pur rimanendo invariati gli ingredienti, esistono due diversi tipi di scroccafusi a seconda della modalità con cui vengono cotti: al forno o fritti.

Scroccafusi

Ingredienti

Farina, uova, zucchero, olio, mistrà, scorza grattugiata di limone. Il prodotto ha forma di una grossa noce della grandezza variabile tra i 3-4 cm, di colore dorato. Gli scroccafusi hanno pasta dura ma friabile.

Preparazione

Si impastano con le mani gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida ed omogenea. Si formano tanti rotoli dal diametro di 3-4 cm che vengono poi tagliati a pezzi di 3-4 cm. Successivamente sono immersi nell’acqua bollente per un paio di minuti fino a quando non vengono a galla. Si collocano poi fra due teli e si procede alla loro frittura in strutto bollente o in olio, a fuoco lento. Quando si preparano al forno, dopo essere stati lessati e asciugati nel panno, vengono sistemati su una lastra unta e cotti per circa trenta minuti ad una temperatura di circa 150°. Ancora caldi, si immergono nel miele, o si cospargono di zucchero vanigliato e alchermes o rum. E’ un dolce che si produce soprattutto nel periodo di Carnevale.

Mazzafegato o salsiccia matta PAT Marche

Salsiccia prodotta con gli scarti della lavorazione del suino allevato con metodi tradizionali, sale, pepe, aglio e altri aromi. Forma tipica della salsiccia, legata con spago in tanti salsicciotti di circa 10 cm di lunghezza e circa 3 cm di diametro. Ha un aspetto marmorizzato (di colore variabile a seconda dei componenti: scuro per la…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *