
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Territorio di Produzione
Intero territorio regionale con particolare diffusione nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.

Ingredienti
Biscotto composto da farina, strutto, anici, zucchero, latte e uova.
Gli ingredienti si impastano e se ne ricava una forma tipo pagnotta di pane che viene cotta al forno per trenta minuti dopodiché si tagliano i biscotti a fette piuttosto larghe messe di nuovo al forno per dieci minuti ad asciugare. Il prodotto viene lavorato interamente a mano e deve essere consumato entro dieci giorni confezionato in sacchetti di carta per alimenti.
Dato che l’anice ha proprietà digestive questi biscotti solitamente si consumano a fine pasto accompagnati dal “vino cotto”.

Miele del Montefeltro PAT
Il Miele del Montefeltro di “acacia” è caratterizzato dal polline di Robinia associato in proporzioni variabili principalmente dalle seguenti specie nettarifere e non nettarifere: Crucifere, Leguminose – principalmente Sulla, Ginestrino, Fava, Pisello, Trifoglio bianco, Meliloto – oltre a Sanguinello, Rosacee, Orniello, Papavero, Sambuco, Quercia, Vite.

BISCOTTI DI MOSTO PAT
Biscotti di Mosto Mosto di giornata, farina di grano tenero, olio di oliva, zucchero, anice, lievito naturale. Ha forma di panetti di peso variabile tra i 50 e 150 gr, di colore bruno. La farina viene impastata con il mosto e gli altri ingredienti. La massa si lascia fermentare per alcune ore poi si formano…

Salame di Fabriano PAT
La particolarità di questo salume sta nella coesistenza, nella fetta, di una parte magra dal colore rosso rubino e di cubetti di grasso (i lardelli) di 5-7 mm di lato. Sia la frazione magra che i lardelli sono piuttosto compatti e fanno in modo che la fetta risulti poco elastica. Il magro per essere idoneo…