
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Territorio di Produzione
Intero territorio regionale con particolare diffusione nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.

Ingredienti
Biscotto composto da farina, strutto, anici, zucchero, latte e uova.
Gli ingredienti si impastano e se ne ricava una forma tipo pagnotta di pane che viene cotta al forno per trenta minuti dopodiché si tagliano i biscotti a fette piuttosto larghe messe di nuovo al forno per dieci minuti ad asciugare. Il prodotto viene lavorato interamente a mano e deve essere consumato entro dieci giorni confezionato in sacchetti di carta per alimenti.
Dato che l’anice ha proprietà digestive questi biscotti solitamente si consumano a fine pasto accompagnati dal “vino cotto”.

SCROCCAFUSI PAT
Scroccafusi Farina, uova, zucchero, olio, mistrà, scorza grattugiata di limone. Il prodotto ha forma di una grossa noce della grandezza variabile tra i 3-4 cm, di colore dorato. Gli scroccafusi hanno pasta dura ma friabile.

Il gobbo di Trodica PAT
Una delizia degli orti marchigiani è il gobbo di Trodica: il gigante degli ortaggi visto che la pianta può pesare tranquillamente 8-10 chili. Oltre che a Trodica di Morrovalle, questo stretto parente del carciofo (appartiene alla varietà botanica “attilis D.C.” della stessa specie del carciofo, la “Cynara cardunculus L.”) è diffuso nel comune di Macerata…

Bacche di biancospino in sciroppo PAT Marche
Bacche di biancospino, sciroppo zuccherino, cannella,chiodi di garofano. Le bacche o drupe sono carnose, di colore rosso-arancio, polpose e morbide. Conservate con lo sciroppo acquistano un sapore dolce e gradevole.