Salsiccia di fegato di suino paesana da sugo PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio

La preparazione delle salsicce consiste nell’impasto delle frattaglie del maiale tagliate a mano (fegato, cuore, polmone, milza, rene, grasso colonnare) con sugna, alloro, peperoncino seccato al forno e sbriciolato, uva passa, coriandolo, pinoli, aglio, bucce d’arancia, sale.

METODO DI PRODUZIONE

L’impasto, rimescolato, si lascia insaporire per circa 8 ore. Successivamente viene insaccato in un lungo budello di maiale che viene legato a distanze regolari tanto da ricavarne salamini di circa 40-50 cm. Le corone di salamini, legate alle estremità con cotone, si appendono ad apposite pertiche, all’interno di locali asciutti e mediamente ventilati. Saltuariamente si eseguono brevi afumicature con legno di lentisco. Si consuma dopo alcuni giorni di stagionatura, previa cottura a fuoco lento, per circa 15-20 minuti, in una semplice salsa di pomodoro, anch’essa artigianale, precedentemente lasciata bollire per circa mezz’ora.

CENNI STORICI

La preparazione della carne di maiale nel territorio in esame risale al medioevo. Dall’XI al XV secolo è nota la predilezione degli occidentali e, in particolare, degli italiani per le frattaglie. È presumibile, pertanto, che si possa far risalire la preparazione della salsiccia di fegato proprio a questa fase storica.

Territorio di produzione

Intera regione Lazio

Lattarino del lago di Bracciano PAT Lazio

Il Lattarino è un pesce autoctono del Lago di Bracciano. Anche se le prime testimonianze giunte a noi risalgono al 1836, abbiamo ragione di ritenere che le sue origini siano ben più remote. Si ha notizia della sua esistenza attraverso la raccolta delle memorie storiche dei paesi che si affacciano sul lago, raccolte da un…

Leggi di +

Ciambelle salate PAT Lazio

La consuetudine di preparare ciambelle o “pani rituali” in occasione delle feste in onore di un santo è una tradizione molto antica, che in alcuni casi risale alle origini del Cristianesimo. Le Ciambelle salate, prodotte in alcuni comuni della provincia di Rieti nel mese di gennaio, sono dette localmente anche Coelle o Ciambelle di Sant’Antonio,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *