Pizza con le noci PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Pizza di forma rotonda, di circa 15/20 cm di diametro, alta 3-4 cm, moltocompatta. La pizza con le noci è un dolce tipico del periodo natalizio. L’impasto viene preparato manualmente o in una comune impastatrice. La massa ottenuta viene lasciata lievitare per circa 6-8 ore. La cottura viene fatta al forno, possibilmente a legna per conferire maggior fragranza al dolce. Può essere conservato in luoghi asciutti per circa un mese. La conservazione si realizza senza l’uso di conservanti.

Ingredienti: pasta di pane, noci, fichi secchi, nocciole e uva passita, arancio, limone, lievito.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici

  • Nicla Mazzara Morresi, “La cucina marchigiana – tra storia e folklore”, Edizioni F.lli Aniballi, Ancona 1978;
  • Testimonianza riferita dal Comune di Sarnano (MC) comprovante la presenza sul territorio comunale del Torrone di fichi da quasi 50 anni.

Territorio di Produzione

Diffuso nella provincia di Macerata e Ascoli.

Salsiccia di fegato PAT Marche

Il prodotto, di tipica forma a salsiccia, è insaccato in budello naturale di intestino tenue. La salsiccia può essere utilizzata sia come prodotto fresco, previa cottura, o cruda dopo adeguata stagionatura. Può anche essere conservata in recipienti ricoperti d’olio o di strutto. Materia prima: fegato, carne e grasso corposo di suini allevati con metodo tradizionale,…

Continua a leggere

Carne della razza bovina Marchigiana PAT Marche

Carne magra, succulenta e consistente alla masticazione, leggermente rosata e a grana fine, basso tenore di colesterolo ed elevato contenuto di proteine nobili. La razza bovina marchigiana, presenta le seguenti caratteristiche: bovino da carne di notevole sviluppo somatico e precocità, è caratterizzato da elevati incrementi giornalieri. Buono è lo sviluppo del treno posteriore, come pure…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *