
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Pezzetti di cavallo, Pezzetti te carne ferrata, carne di cavallo alla pignata
La carne equina è da sempre estremamente considerata pregiata per le sue proprietà organolettiche. Per questo spesso si da ai bambini, perché possano beneficiare del grande contenuto di ferro al suo interno. In Salento c’è una ricetta, però, che abbina le proprietà di questa carne alla tradizione: i pezzetti di cavallo al sugo.

Ingredienti per quattro persone:
- 1 kg di carne equina (Fatta a pezzi)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 di sedano
- 5 foglie di alloro
- Salsa di pomodoro 150 g
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- Pepe in grani
- Peperoncino
- Sale quanto basta
Preparazione
Per un’ottima porzione di pezzetti di cavallo al sugo, come vuole la tradizione, è bene seguire la ricetta tramandata dalle nonne salentine. Bisogna pulire i pezzi di carne di cavallo o puledro tagliati a pezzi e tenerli a mollo nell’acqua fredda per trenta o quaranta minuti. La scelta dei pezzetti è fondamentale per la buona riuscita della ricetta. La carne infatti deve essere tenerissima, dando l’effetto di sciogliersi quasi sotto al palato. Nella pignata, a parte, bisogna versare un fondo di olio e aggiungere cipolla e carota, lasciando soffriggere a fuoco lentissimo. Dopodiché prendere i pezzetti di cavallo e versarli nella pignata.
In questo procedimento bisogna eliminare le impurità che vengono fuori durante la cottura. Un bel bicchiere di vino rosso darà colore e sapore alla ricetta. Dopo qualche altro minuto di cottura si può aggiungere la passata di pomodoro. Lasciata cuocere per un’ora, si dovranno poi aggiungere il pepe in grani, il peperoncino, l’alloro e il sale e lasciare cuore un’altra ora, all’incirca. L’essenziale, infatti, è portare a termine la cottura assaggiando la carne per poi servirla, accompagnata da pane abbrustolito, appena ha la consistenza che desideravate.
Ricetta di origine gitana
Ma da dove nasce la ricetta salentina dei pezzetti di cavallo al sugo? Questo piatto delizioso nasce dalla forte influenza dell’etnia gitana in Salento. Sin da Medioevo, infatti, popolazioni balcaniche giungevano copiose sulla costa salentina, portando con sé le loro usanze e tradizioni, anche gastronomiche. I rom, infatti, essendo una popolazione nomade, facevano grande uso del cavallo, sia come mezzo di trasporto, sia come animale da campo, sia come bestia da macello. Per questo le ricette con le carni equine nascono dalle popolazioni gitane, le quali, in alcuni casi, allestirono dei veri e propri allevamenti di cavalli.
Territorio
Provincia di Lecce

Pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott’olio PAT Puglia
Per la preparazione dei ‘pomodori verdi sott’olio’ si tagliano i frutti ancora verdi a fette longitudinali o a rondelle, si dispongono a strati in un recipiente cospargendole di sale e si lasciano riposare per una notte. La mattina seguente si mettono a bagno nell’aceto e si lasciano per 3 o 4 ore, indi si fanno…

Carne di capra PAT
È una saporita tipicità della tradizione gastronomica del Gargano, tanto che alla carne di capra in acqua e sale Rignano Garganico dedica anche una gustosa sagra nella stagione estiva. In questo periodo la carne di capra infatti è particolarmente saporita, per ragioni biologiche e per l’alimentazione costituita dal timo garganico e da altre erbe selvatiche.

Tarallo all’uovo PAT
I Taralli all’uovo, o piccilated, sono dei dolci tipici della città di Gravina. Assieme ai sasanelli gravinesi, i taralli all’uovo venivano utilizzati per addobbare le tavole nuziali durante i matrimoni.