
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Maccarune che le cime de cole e u lardiedde sfritte, Maccheroni con broccoli di cavolfiore, Maccheroni con cime di cola
Pasta e cavoli rappresenta l’emblema della regione Puglia: un primo piatto semplice e pratico da preparare ma soprattutto economico, che riesce a soddisfare i palati di grandi e piccini. Anche i più piccoli potranno innamorarsi delle verdure, grazie alla dolcezza di questo prodotto e al suo sapore non troppo forte. Formato da ingredienti che si possono trovare quotidianamente in maniera molto semplice, il piatto pugliese richiede una preparazione non troppo complicata, facile da fare anche per gli inesperti alle prime armi. Il cavolo ha anche delle ottime proprietà antinfiammatorie e antiossidanti per le cellule ed è perfetto anche per essere mangiato crudo. Contiene molti minerali e vitamine come quella C, tipica di questo prodotto. È una verdura tipicamente invernale ed è consigliato aspettare la prima gelata, così da avere subito dopo il prodotto migliore.

INGREDIENTI
- 1 cavolfiore
- 280 g di pasta corta a piacere
- 150 g di pancetta affumicata
- 50 g di pane
- olio extravergine d’oliva
- pepe
- 80 g di formaggio pecorino grattugiato
PREPARAZIONE PASTA E CAVOLI
Per prima cosa bisogna pulire bene il cavolfiore, togliendo le foglie esterne e il torsolo. Le cimette devono essere separate in modo da diventare molto piccole (3-4 cm). Dopo di che bisogna sciacquarle accuratamente e metterle a bollire in acqua salata. Essenziale è la pancetta che insaporirà il piatto, che va tagliata a cubetti di circa 1 centimetro e messa in una padella abbastanza grande, insieme a pane spezzettato e olio. Pancetta e pezzetti di pane saranno pronti quando avranno raggiunto la giusta croccantezza. Quando l’acqua dei cavoli bolle, potete versare la pasta in modo da amalgamare il tutto. Dopo aver scolato i cavoli e la pasta al dente, potete versarli nella padella dove c’erano pancetta e pane spezzettato, e aggiungere a piacere pepe e formaggio pecorino grattuggiato.
Territorio
Intera regione Puglia

Liquore di fico d’India PAT
Liquore davvero semplice da realizzare a partire da pochi ingredienti reperibili a basso costo. Chiunque abbia a sua disposizione un piccolo orto può scoprire con estrema facilità quanto sia semplice coltivare piante come l’alloro, le cui foglie hanno una duttilità tale da permettere loro di essere utilizzate per un gran numero di ricette, tra cui appunto anche l’allorino.

Pane di Monte Sant’Angelo PAT
Pane dalle forme circolari di pezzatura molto grande il cui peso può variare dai 5 ai 10 Kg., Per l’impasto viene utilizzato il lievito naturale “Lu crescente” e viene fatto riposare per 60 minuti Al termine della fase di riposo viene rovesciato su un bancone di faggio evaporato e spezzettato in forme da 1 a…

Paparine ‘nfucate PAT Puglia
Meglio conosciuta come papavero rosolaccio (Papaver rhoeas), la paparina è una pianta, di sapore leggermente dolciastro che nasce spontaneamente in gran quantità nei campi incolti e risulta essere infestante in quelli seminati a grano, viene raccolta prima della fioritura (tra l’autunno e l’inverno) per preparare insalate, minestre e piatti tipici della tradizione salentina. Nelle trattorie…