
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Dolce tipico salentino composto da una pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno.
La pasta frolla: farina per biscotto, zucchero, strutto, uova, bicarbonato di ammonio, vaniglia.
Metodo di lavorazione: disporre a fontana la farina, mettere al centro lo zucchero, le uova e gli aromi, mescolarli insieme fino ad ottenere un composto cremoso senza intaccare la farina ; aggiungere lo strutto e mescolare insieme molto delicatamente. Di seguito ammucchiare sopra la farina e con movimenti energici delle mani impastare il tutto sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Riporre in frigo e far riposare per una notte.

Crema pasticcera: Latte, zucchero, farina tuorlo d’uovo, vaniglia, buccia di limone non trattato proveniente da coltivazione locale.
Metodo di lavorazione: Far bollire il latte con metà dello zucchero insieme alla vaniglia e la buccia di limone. In una pentola di rame mettere la farina, lo zucchero e mescolare insieme con cura,aggiungere i tuorli e lentamente iniziare ad aggiungere il latte precedentemente bollito. Mescolare il tutto con cura e riportare ad ebollizione. Raggiunta la cottura, disporre la crema in una pentola larga affinché la temperatura possa scendere rapidamente e conservare le caratteristiche del prodotto. Una volta raggiunta la temperatura di conservazione, riporre in frigo a +4°C.
La mattina seguente prendere la pasta frolla e temperarla per renderla malleabile. Allungare un pezzo e sezionare in pezzi sufficienti a coprire la formina in banda stagnolata ovale. Mettere all’interno la crema pasticcera con l’apposita sacca , e coprire il tutto con un altro strato di pasta frolla. Con la pressione delle dita dare la forma caratteristica di cupoletta. Pennellare il tutto con un uovo leggermente sbattuto. Infornare il tutto a temperatura elevata sino alla cottura che ci darà un prodotto friabile e dorato.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale delle materie prime, dalla produzione che avviene secondo tradizioni familiari e dalle caratteristiche qualitative e dalla particolarità del gusto;
Territorio
Provincia di Lecce.

Zucchine secche al sole PAT
Colore bianco con riflessi vere-chiaro, sapore caratteristico della zucchine. La zucchine fresca dopo il lavaggio, cernita e calibrazione, viene tagliata a mano longitudinalmente, salata e lasciata essiccare al sole fino a un contenuto di umidità del 30-35%. In seguito il prodotto viene bagnato in aceto puro di vino per pochi secondi, poi è asciugato e…

Boccione maggiore PAT
Il boccione maggiore è una pianta erbacea perenne con radice fittonante fascicolata lunga circa 10 cm e difficile da estirpare. La parte aerea è un piccolo cespuglio verde alto dai 20 ai 40 cm e composto da un fusto o caule semplice, talvolta con ramificazioni basali e ricoperto da foglie di colore verde intenso.

Intorchiate PAT Puglia
Treccia di pasta frolla, decorata con mandorle intere, tuorlo di uovo e zucchero semolato. Data la particolare forma del prodotto, la lavorazione non può che avvenire a mano.