Castello Sam Benelli a Zoagli (GE)

Le Ville Italiane ed i loro Giardini

Fonte @sambelli.it

Eretto nel 1914 per il drammaturgo Sem Benelli, il progetto del castello è ad opera del suo stesso scenografo Giuseppe Mancini che qui si cimentò in una delle sue rare realizzazioni architettoniche, con una struttura eclettica che richiama il Coppedè.“Il castello delle beffe” (parafrasando il titolo della più celebre opera di Sem Benelli) è caratterizzato da volumi compatti e definiti in modo complesso attorno ad una sorta di torre centrale.

Zoagli Villa Sam Benelli

Sembra quasi sfidare il suo osservatore attraverso i chiaroscuri, l’accostamento di materiali eterogenei (pietra, mattoni, marmi colorati), i suoi elementi pittorici e le maioliche, ma anche nella forma, con vetrate imprevedibili, logge, nicchie, balconi e terrazze nascoste che invitano alla continua scoperta e contemplazione di questa autentica opera d’arte.

Atrio monumentale

La teatralità delle scelte architettoniche dello scenografo Mancini emerge con estrema chiarezza varcando la soglia del maestoso atrio monumentale, con i suoi marmi policromi, le sue spiccate verticalizzazioni e un sistema di quinte e nicchie in chiaroscuro.

Tra gli elementi di maggior impatto che caratterizzano il maestoso atrio, spiccano indubbiamente l’elegante scalinata in marmo elicoidale con le sue linee sinuose, l’abile gioco di contrasti che si estende dal pavimento alle vetrate che accompagnano lo sguardo al cielo fino alla lunetta centrale che, con i suoi giochi di luce magistrali, trasforma l’ingresso del castello in uno spettacolo sempre nuovo e che varia ad ogni ora del giorno.

Un tripudio di agave, eucalyptus, pini marittimi e conifere d’alto fusto che si estende su una superficie di oltre 10.000 metri quadrati.

Il parco del Castello Sem Benelli è un autentico angolo di paradiso, un lussureggiante esemplare di macchia mediterranea che si estende fino al mare. All’interno del parco è possibile fruire di un comodo e ombreggiato vialetto – intervallato da graziose panchine in pietra e muratura e da ampie terrazze prendisole – che garantisce passeggiate fresche e riposanti e un piacevolissimo refrigerio anche in piena estate. È inoltre solcato da una pratica scalinata in pietra, ideale per raggiungere rapidamente la casetta del poeta e la zona a mare privata.

Casetta del poeta Castello Sam Benelli Zoagli

Palazzo Reale a Portici (NA)

La reggia di Portici è un palazzo monumentale, sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro MUSA – Musei delle Scienze Agrarie. Essa è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone come palazzo reale estivo per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta. Insieme all’Orto…

Continua a leggere

Villa Angarano, ora Bianchi Michiel

Importante complesso di villa veneta articolato attorno a due grandi corti regolari: quella occidentale, a destinazione produttiva, è delimitata da edifici rustici; quella orientale è invece caratterizzata da un alto corpo padronale ai fianchi del quale si innestano due basse barchesse porticate che piegano ad angolo retto delimitando in modo speculare la corte centrale. Sulla…

Continua a leggere

Villa Contarini Pisani detta dei Leoni a Mira (VE)

La Villa, affacciata sul Naviglio del Brenta fu residenza del nobile veneziano e Procuratore di San Marco Fe(de)rigo Contarini. Il Contarini la fece costruire nel 1558 come attestato sull’architrave d’ingresso con le lettere romane MDLVIII, e fu la sua residenza di campagna lungo il fiume Brenta, per dirla col Palladio: “la qual cosa è molto…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *