

SI-R07A La puglia e le sue montagne
Fonte @CAI.it
Matera – Altamura Altamura sorse fra diruti casali, non prima dell’epoca sveva, checché ne pensino l’Olstenio – sarebbe per lui l’antica Tupazza dell’itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. Federico II, come già nella Capitanata, cercò di formare nel cuore delle Puglie nuovi centri, attirandovi con privilegi Saraceni ed Ebrei, donde i noti versi.
Ex gente collectitia – Altamura haber initia; Sordida et avara – gente nullaque clara.
Su questi infatti l’imperatore sapeva di poter contare, contro Saraceni di Sicilia e baroni riottosi. Come data della fondazione di Altamura s’indica generalmente il 1232; ma è piuttosto l’anno della charta dei privilegi accordati dallo Svevo ad un tal Riccardo, cui concedeva l’investitura della chiesa da lui noviter fondata. È da presumere che si fosse già formato un primo nucleo cittadino, donde il futuro comune. Accanto alle pretese feudali travagliarono il paese quelle ecclesiastiche, del vescovo di Gravina.
Carlo I d’Angiò
Carlo I d’Angiò non obstante quod fuerit constructa de hominibus demanii la donò a Ludovico de Belloloco, indi a Sparano da Bari, insieme con Grandiano, Monterone e Polignano; passò quindi ad altre famiglie, e nel 1431 ai del Balzo, i quali ne furon privati per il tradimento di Pirro implicato nella Congiura dei baroni. Ridotta in demanio verso il sec. XVI, angustiata dai balzelli, l’università fu concessa ad Ottavio Farnese, genero di Carlo V, finché, col pagamento di venticinque mila ducati, non divenne città libera. Ligia a Carlo d’Austria, vide gioiosa esiliare il suo vescovo de Rinaldis inquisito per la congiura di Macchia; baluardo del partito repubblicano, ostinata contro il Ruffo, soffrì gravi saccheggi dai sanfedisti. Nel castello, ora scomparso, è fama morisse strozzato (1463), ad istigazione di Ferdinando I d’Aragona, l’ultimo pirincipe di Taranto, Giannantonio Orsini, figlio di Raimondello.

Fonte @treccani.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 22,9 km
- Dislivello positivo – 264 m
- Difficoltà tecnica – Facile
- Dislivello negativo – 179 m
- Altitudine massima – 475 m
- Altitudine minima – 330 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 54° Madonna della Gurva – Alpe la Colma
Madonna della Gurva – Alpe la Colma Con questa tappa breve ma caratterizzata da dislivello significativo ci si eleva dal fondo della Valle Anzasca e si sale fino allo spartiacque con la Valle Antrona. Dopo una prima parte sostanzialmente in piano, lungo il sentiero che costeggia la strada provinciale sulla sinistra idrografica della valle, in…

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C02 Pejo paese – Bagni di Rabbi
Pejo paese – Bagni di Rabbi Tappa molto lunga ma obbligatoria per poter passare dalla Val di Peio alla Val di Rabbi. Partire presto! Da Peio paese si percorre lungamente la strada secondaria che percorre a mezzacosta il fianco in destra orografica della Val de la Mare fino al Maso Torbi. Dopo un breve tratto…

Sentiero Italia Trentino Alto Adige
CAI Italiano – Sentiero Italia Le montagne del Trentino Alto Adige