
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Trentino
Pancetta di maiale maturo, aromatizzata all’aglio, arrotolata e stagionata, da consumare come affettato o come ingrediente per cucinare.

Zona di produzione: Valli Giudicarie
Cenni storici e curiosità
La pancetta arrotolata aromatizzata all’aglio, o pancèta ligada al’ai, si produce in Val Rendena da oltre un secolo per l’esigenza, obbligatoria in quei tempi, di riuscire a conservare in modo naturale per lungo tempo i prodotti a base di carne, altrimenti destinati a dover essere consumati in pochi giorni o ad andare in deperimento. L’aromatizzazione tipica dell’aglio, da sempre coltivato in zona, deriva dalla predilezione per i gusti forti, adeguati alla gente di montagna.

Sìsam PAT di Trento
Pesce aromatizzato da consumarsi crudo come antipasto o pietanza. Viene utilizzata l’Alborella del lago di Garda

Asparago di Zambana PAT
Asparago bianco di Zambana bianco coltivato in pieno campo, che trae le sue peculiari caratteristiche organolettiche (delicatezza di gusto, tenerezza e sostanziale assenza di fibra) dalle particolari condizioni pedoclimatiche e dalle tecniche di coltivazione.

Barbusto PAT
Barbusto L’impasto è ottenuto utilizzando carne (spalla e pancetta), cuore e polmoni (in misura massima del 20 % del peso totale del composto) opportunamente macinati ed aggiunti di sale, pepe, cannella, aglio ed eventuali conservanti a norma di legge, che vengono amalgamati lavorando l’impasto con le mani o in apposite impastatrici.

Cacciatore nostrano all’aglio di Caderzone PAT
Insaccato stagionato di puro maiale, da consumarsi allo stato crudo. La produzione si protrae per tutto l’anno; in passato essa avveniva, per problemi legati alla conservazione, solamente nel periodo che va da settembre ad aprile.