Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Ollu de stincini
Olio alimentare ottenuto dalle bacche del lentischio.
In passato, la lavorazione veniva fatta in contenitori di rame stagnato detto “cradaxiu”, oggi si utilizzano contenitori in acciaio inox. Per la preparazione si fa bollire dell’acqua, si immergono le bacche di lentischio e si lascia bollire per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, travasare il tutto in una sacca robusta, detta “sa sacchitta de linu de aulla” ed eseguire la spremitura “cracadura” avendo l’accortezza di aggiungere ogni tanto dell’acqua. In passato si effettuava con i piedi o con una macina, simile a quella delle olive. Per utilizzare l’olio come condimento e nelle fritture, dopo la spremitura, si esegue la “sciammadura” per eliminare le impurità.
TRADIZIONALITÀ
Gli scritti e le memorie storiche comprovano che questa pratica di estrazione dell’olio dal lentischio, risale agli anni venti quando, subito dopo la prima guerra mondiale, tanto era il bisogno di approvvigionamento di oli alimentari.
TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE: Il Territorio della provincia di Nuoro
Dolci in croce PAT Sardegna
Da secoli i dolci in croce scandiscono gli eventi festivi dei paesi del Campidano di Cagliari: le nascite e i battesimi, il compimento del primo anno di vita del primo figlio maschio, i matrimoni, la Pasqua, il Natale, Ognissanti, la festa del Patrono, il Priorato. La storicità e tradizionalità vengono raccontate soprattutto oralmente da anziane…
Confettura di mela cotogna PAT Sardegna
La coltura del melo cotogno è una coltura antichissima in Sardegna che oggi viene preservata e perpetuata grazie agli estimatori diffusi in tutta l’isola e ad alcuni laboratori scolastici degli Istituti agrari. Gli anziani di molti paesi sardi ed alcuni professori di Istituti Agrari raccontano infatti che la confettura di mela cotogna si preparava nelle…
Grano duro varietà Senatore Cappelli PAT Sardegna
La varietà Senatore Cappelli è stata costituita nel 1920 circa, diffusasi rapidamente in Sardegna, da allora resiste e tuttora risulta ancora coltivata solamente in alcune regioni italiane, tra le quali la Sardegna, Puglia e Basilicata.