Coccoi de Fracca PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Si tratta di un insaccato di carne di maiale o di cinghiale che assume la forma di una lunga salsiccia di circa 120 cm. Il sapore è deciso, piccante, la consistenza, dopo la cottura, è uniformemente cremosa.

La salsiccia sarda

Salsiccia alla fiamma

DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA

Le interiora, fegato, milza, polmoni, ed il sangue dei maiali allevati allo stato semibrado e dei cinghiali, sono gli ingredienti di questa preparazione. Il sangue viene mescolato energicamente per prevenire la formazione di coaguli e, successivamente, viene unito alle frattaglie triturate. L’impasto ottenuto viene quindi condito con sale e pepe nero abbondante. L’involucro comunemente utilizzato è l’intestino tenue del suino, opportunamente lavato. Il budello viene quindi riempito e sigillato mediante annodatura o legatura con spago per alimenti. Il prodotto viene quindi lavato e lasciato riposare per un breve periodo prima della cottura.

La cottura avviene alla fiamma viva su legna aromatica della macchia mediterranea.

Tradizionalità

Il “coccoi de fracca” appartiene alla cultura tradizionale locale tramandata oralmente dagli anziani del paese, attestata mediante la produzione di testimonianze scritte. Benché la pratica sia ben nota in entrambe le versioni, con l’utilizzo del suino domestico piuttosto che del cinghiale, quest’ultima spicca per tipicità nel più ristretto ambiente delle compagnie di caccia al cinghiale.

TERRITORIO di PRODUZIONE: Territorio del Comune di Villasalto

Formaggio di pecora nera di Arbus PAT Sardegna

Le testimonianze raccolte evidenziano che l’allevamento della pecora nera di Arbus è stato da sempre praticato grazie alla rusticità e l’adattabilità di questa razza (recentemente riconosciuta con l’istituzione del registro anagrafico) ai pascoli cespugliati di collina che caratterizzano il paesaggio agricolo di questo comune, situato nella parte sud occidentale della Sardegna e con oltre 47…
Continua a leggere

Ciliegia Furistera PAT Sardegna

Uno scrittore arabo del VIII secolo, Ibn at Atir nelle sue Cronache descrive la Sardegna come un’isola abbondantissima di frutta, e Abù-al-Maliasin conferma la notizia chiamandola ricca produttrice di ogni sorta di frutta. (M. Amari – Bibl. Arabo-Sicula, Torino 1880). Il Cherchi Paba nella “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *