L’Olio dei Colli Orientali PAT Friuli è un olio extravergine di oliva di alta qualità. Questo olio è prodotto nelle colline orientali del Friuli Venezia Giulia, una zona rinomata per il suo terroir unico che conferisce all’olio caratteristiche organolettiche distintive.
- Colore: Verde dorato
- Aroma: Fruttato con sentori di erba fresca e mandorla
- Sapore: Equilibrato, con una leggera nota piccante e amaro
- Varietà di Olive: Principalmente Bianchera, Leccino, e Pendolino
- Metodo di Raccolta: Manuale, per garantire la qualità del frutto
- Processo di Estrazione: A freddo, per preservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali
Tradizionalità
La produzione dell’olio extravergine di oliva nei Colli Orientali del Friuli è una pratica secolare, radicata nella cultura e nella tradizione locale. L’olio rappresenta non solo un prodotto di qualità, ma anche un simbolo di identità territoriale e di rispetto per l’ambiente e la biodiversità. L’Olio dei Colli Orientali PAT Friuli è un vero tesoro del patrimonio agroalimentare italiano, apprezzato per la sua qualità e autenticità
Territorio di produzione: Colli orientali del Friuli, includendo comuni come Cividale del Friuli, Manzano, e Prepotto
Formaggio asìno PAT Friuli Venezia Giulia
Most PAT Friuli Venezia Giulia
Bevanda ottenuta dalla lavorazione di particolari pere denominate localmente Klotzen o Peruc di S. Michel che, grazie a particolari caratteristiche di tannicità, consente la produzione di detta bevanda. In alcune zone vengono trasformate anche altre varietà come le pere Tebka. Il sidro può essere prodotto anche con le mele.
Agnello Istriano PAT Friuli Venezia Giulia
L’agnello è un tradizionale prodotto dell’allevamento della pecora Istriana (detta anche Carsolina), razza a duplice attitudine. Tradizionalmente i parti avvengono nel periodo invernale.