Boreto a la graisana PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Il Boreto a la graisana è un piatto tipico della cucina friulana, originario di Grado, una città costiera nel Friuli Venezia Giulia. Questo piatto rappresenta una delle tradizioni gastronomiche più antiche della regione, caratterizzato da sapori semplici e autentici che riflettono la stretta connessione con il mare.

Ingredienti Principali
  • Pesce : Preferibilmente pesce di laguna come anguilla, cefalo o branzino
  • Aglio : Per insaporire
  • Alloro : Foglie fresche per un aroma distintivo
  • Aceto : Aggiunge una nota acidula
  • Olio d’oliva : preferibilmente extravergine
  • Sale e Pepe : Per condire
  • Farina : Per infarinare leggermente il pesce

Preparazione del Pesce : Pulire e tagliare il pesce a pezzi. Infarinare leggermente i pezzi di pesce. In una padella larga, riscaldare l’olio d’oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e le foglie di alloro. Aggiungere i pezzi di pesce infarinati e rosolare fino a doratura su entrambi i lati. Sfumare con aceto e lasciare evaporare. Aggiungere sale e pepe a piacere. Coprire la padella e cuocere a fuoco lento finché il pesce non risulta tenero e cotto al punto giusto.

Il Boreto a la Graisana viene tradizionalmente servito con polenta, che aiuta ad assorbire il saporito sughetto del pesce. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione rendono questo piatto un vero e proprio simbolo della cucina casalinga friulana.

Vino Consigliato : Vini bianchi locali come il Friulano o il Verduzzo

Tradizionalità

Il Boreto a la Graisana ha radici profonde nella storia culinaria di Grado. Il termine “boreto” deriva dal latino “aporrectus”, che significa “adagiato”, riferendosi al pesce adagiato nella padella. Questo piatto nasce come cibo dei pescatori, preparato con ciò che il mare offriva e ingredienti semplici a disposizione.

Il Boreto a la Graisana è più di un semplice piatto; è un pezzo di storia e cultura friulana che racconta di mare, tradizione e vita semplice. La sua preparazione e il suo sapore unico lo rendono una specialità imperdibile per chiunque desideri esplorare le autentiche tradizioni culinarie del Friuli Venezia Giulia.

Territorio di produzione: Comune di Grado

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *