
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Formaggio erborinato a latte vaccino intero a doppia pasta, di forma cilindrica a facce piane. La crosta è rustica e compatta, la pasta è bianca o paglierina, con venature blu-verdastre dovute alla presenza delle tipiche muffe dei formaggi erborinati. Il sapore è molto aromatico, più o meno piccante.

Territorio di produzione
Si produce nella Valle di Susa in Provincia di Torino
Metodo di preparazione
Il formaggio viene prodotto nel periodo della monticazione in Val di Susa (Torino) e negli alpeggi del Moncenisio. Il latte impiegato viene coagulato a 30 – 35 °C in 30 – 60 minuti. Si procede alla rottura della cagliata dapprima in grosse porzioni e poi più minutamente sino a ottenere grumi della dimensione di 1 – 3 cm. Segue una breve sosta per far depositare la cagliata sul fondo della caldaia, dopodiché si allontana il siero e la si estrae. Il giorno successivo, effettuata una identica produzione, si miscelano le due cagliate e si inseriscono nello stampo. Successivamente si passa alla salatura a secco per un periodo di 1-4 giorni. La stagionatura è effettuata in ambienti freschi e umidi, dopo 20 – 30 giorni è possibile procedere alla foratura della forma per migliorare l’erborinatura. Una corretta stagionatura può protrarsi anche 4 -5 mesi.
Storia
Il formaggio della Val di Susa e del Moncenisio viene citato in un “Trattato dei latticini” già nel 1475, dove ne viene sottolineata la bontà dovuta ai pascoli di alta montagna. Viene prodotto in modo tradizionale, con una serie di operazioni quasi rituali che si tramandano da padre in figlio.
Curiosità
Il Murianengo è un eccellente ingrediente per piatti a base di formaggio dal sapore piuttosto intenso, se si utilizzano le forme più erborinate. Ideale per insaporire gnocchi e piatti a base di patate o verdure dal sapore dolce come la zucca. Ottimo anche per la preparazione di risotti o anche solo col pane, eventualmente abbinato a un miele di castagno ed accompagnato da un bicchiere di vino rosso.

LUMACHE DI CHERASCO LUMACHE DI PIANURA PAT
la Helix pomatia di grossa taglia, con conchiglia globosa e resistente, di altezza compresa tra 39 e 43 mm e diametro 38-45 mm. Il guscio ha un colore di base fulvo-rossastro; il corpo ha un volume sviluppato, un colore bianco-giallastro; la Helix aspersa ha una conchiglia ampia, globosa, con fine striatura, di altezza tra…

Ravioles della Val Varaita PAT
Le ravioles della Val Varaita sono una sorta di gnocchi i quali, rispetto ai comuni gnocchi, contemplano la presenza nell’impasto di un formaggio fresco e morbido che tradizionalmente è il “tomino di Melle”. La loro forma è affusolata e la lunghezza faria dai 3 ai 5 centimetri, con un diametro di circa un centimetro nella…

Tomino di Rivalta PAT
Formaggio fresco a latte vaccino intero, a pasta molle, di rapidissimo consumo. Forma cilindrica a facce piane. Peso da 120 a 130 g. Crosta assente, il formaggio è tutto edibile; l’impiego della tela per lo sgrondo conferisce la tipica trama alla superficie. La pasta è tipica di queste tipologie casearie, non vi è distinzione tra…