Liquore di fico d’India PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Il fico d’India è una pianta molto diffusa in Puglia, in particolare quella con frutti con polpa gialla, ma si trovano, an che, quelli a polpa rossa e bianca. Questo liquore nasce originariamente nella zona del Gargano ma viene oggi preparato in tutta la Puglia. Ha un colore giallo dorato ed un gusto delicato e profondo.

Il promontorio del Gargano ed in alcune zone del Salento la presenza delle piante di fico d’India, spesso piantate dagli stessi contadini nei pressi dei muretti a secco, danno un’impressione di esoticità unico nel paessagio italiano.

La preparazione del liquore al fico d’India è la seguente:

  • Ponete 10 fichi d’India sbucciati in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e ricoprite con 500 ml di alcool. Lasciate riposare per 10 giorni.
  • Preparate lo sciroppo riscaldando 40 grammi di zucchero unito a 500 ml di acqua.
  • Una volta pronto fatelo raffreddare ed unitelo all’alcool dal quale avrete tolto i fichi d’India.
  • Filtrate e lasciate riposare per almeno 20 giorni. Conservate in bottiglie di vetro.

Il liquore di fico d’India può essere gustato dopo un pranzo oppure abbinato a dessert. È un liquore che può essere apprezzato in qualsiasi momento della giornata.

PROPRIETÀ

Il fico d’India è un vegetale che appartiene alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus e di altre piante succulente. Il fico d’India è quindi una pianta grassa, che può superare i 3 metri d’altezza e che produce frutti commestibili molto gustosi. Le recenti scoperte, poi, hanno dimostrato quanto sia sostenibile la sua coltivazione, e quanto sia versatile nel consumo alimentare, apportando notevoli benefici per la salute dell’organismo. 


Piselli con le uova PAT

Piselli e uova alla pugliese in padella strapazzate ricetta light facile veloce, un piatto semplice da cucinare e povero con soli due ingredienti principali. Un secondo saziante e nutriente per le proteine e di stagione con i piselli freschi

Leggi di +

Capocollo di Martina Franca PAT

Le origini del Capocollo di Martina Franca. Anticamente, i suini allevati in Salento, nella zona di Taranto e più in generale in Puglia, venivano portati per essere macellati e lavorati a Martina Franca. La manodopera martinese, abbinata al clima eccezionalmente fresco, ventilato e secco, rappresentavano in connubio perfetto per la lavorazione degli insaccati. Durante tutto…

Leggi di +

Finocchio marino sott’aceto PAT

Rametti di finocchio marino – (Crithmum maritimum) pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, che cresce spontanea  lungo i litorali rocciosi – conservati  sott’aceto. Vengono tradizionalmente utilizzati alla stregua della giardiniera, in insalate, nella farcitura di panini, come condimento alle friselle, e come contorno al lesso.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *