
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Il fico d’India è una pianta molto diffusa in Puglia, in particolare quella con frutti con polpa gialla, ma si trovano, an che, quelli a polpa rossa e bianca. Questo liquore nasce originariamente nella zona del Gargano ma viene oggi preparato in tutta la Puglia. Ha un colore giallo dorato ed un gusto delicato e profondo.
Il promontorio del Gargano ed in alcune zone del Salento la presenza delle piante di fico d’India, spesso piantate dagli stessi contadini nei pressi dei muretti a secco, danno un’impressione di esoticità unico nel paessagio italiano.

La preparazione del liquore al fico d’India è la seguente:
- Ponete 10 fichi d’India sbucciati in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e ricoprite con 500 ml di alcool. Lasciate riposare per 10 giorni.
- Preparate lo sciroppo riscaldando 40 grammi di zucchero unito a 500 ml di acqua.
- Una volta pronto fatelo raffreddare ed unitelo all’alcool dal quale avrete tolto i fichi d’India.
- Filtrate e lasciate riposare per almeno 20 giorni. Conservate in bottiglie di vetro.
Il liquore di fico d’India può essere gustato dopo un pranzo oppure abbinato a dessert. È un liquore che può essere apprezzato in qualsiasi momento della giornata.
PROPRIETÀ
Il fico d’India è un vegetale che appartiene alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus e di altre piante succulente. Il fico d’India è quindi una pianta grassa, che può superare i 3 metri d’altezza e che produce frutti commestibili molto gustosi. Le recenti scoperte, poi, hanno dimostrato quanto sia sostenibile la sua coltivazione, e quanto sia versatile nel consumo alimentare, apportando notevoli benefici per la salute dell’organismo.

Quatara di Porto Cesareo PAT
Il piatto è citato da Luigi Sada in Buon appetito a Leverano (1979) pag. 257. Questo piatto è tuttora molto apprezzato ma, ovviamente, si prepara con tutti i comfort delle moderne cucine casalinghe o professionali. E’ piatto principale in occasione di sagre e manifestazioni gastronomiche, fra cui l’ormai storica “Sagra del Pesce” di Porto Cesareo,…

Marasciuli PAT Puglia
Con il termine “Marasciuolo” viene indicata la ruchetta violacea Diplotaxis erucoides (sin. Sinapis erucoides L.). Appartiene alla famiglia delle Cruciferae (= Brassicaceae). Il nome del genere trae origine dal greco “diplos” = doppio e “taxis” = fila, per la disposizione dei semi nella siliqua in due file. Il nome specifico si riferisce alla somiglianza con le piante del genere Eruca….

Mùgnuli PAT
Il ‘mugnolo’, è un raro ortaggio, della Famiglia delle Brassicaceae, tipico del Salento, simile ai comuni broccoli di cui, secondo recenti indagini, ne costituisce il progenitore dal quale questi ultimi sono stati selezionati. Morfologicamente è ben distinguibile dal broccolo per l’infiorescenza più piccola e meno compatta; i singoli fiori del mugnolo sono bianchi, più grandi…