
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Si tratta di lingua di vitellone o di bovino adulto, cotta per lessatura o a vapore e pronta per il consumo. Presenta un caratteristico colore rosato.

Territorio di produzione
Tutto il piemonte
Metodo di preparazione
Secondo la metodologia tradizionale le lingue di bovino di razza piemontese, dopo la toelettatura e la pulizia, vengono massaggiate con salnitro e poi posizionate in un vascone sovrapponendole in strati separati da sale grosso, spesso utilizzando anche spezie e droghe. La salatura dura circa 10 giorni con rivoltamenti delle lingue ogni tre giorni. Dopo un lavaggio in acqua corrente, le lingue, vengono fatte bollire per circa 2 – 2,5 ore.
Attualmente la lavorazione industriale contempla l’iniezione della salamoia con una macchina siringatrice ad aghi multipli, la cottura in forno a vapore ed il confezionamento con la tecnica del sottovuoto.
Storia
Si tratta di un prodotto tradizionale le cui origini si perdono nel tempo. Vi sono salumifici che esistono da più di 50 anni e le hanno sempre prodotte.
Curiosità
La Lingua di Bovino Cotta è un prodotto tradizionale utilizzato per preparare diverse specialità gastronomiche quali la “lingua al verde o la lingua rossa o piccante”. Tagliata a fette sottili e condita con Bagnèt Verd o Bagnèt Ross, costituisce uno degli antipasti tradizionali e tipici del Piemonte
PRETI (PREIVI O PREIVE O QUAJETTE) PAT

I Preti sono costituiti dalla cotenna, o cute, del maiale arrotolata e legata con uno spago. Hanno una lunghezza di 18-20 cm, un diametro di 5-6 cm ed un peso di 250-350 g. Si producono nel periodo autunno-inverno.
Salsiccia al formentino PAT

La Salsiccia al Formentino è una salsiccia sottile a base di carne suina, più magra delle normali salsicce, fresca e priva di conservanti. La sua denominazione deriva dal fatto che l’impasto è aromatizzato con il Formentino, vino bianco locale.
Pancetta con cotenna PAT

Si tratta di una pancetta ripiegata su se stessa con la cotenna che la ricopre che combacia; viene cucita con lo spago, molte volte viene legata.
BONDIOLA PAT

La Bondiola è un insaccato a base di carne e grasso di suino, lungo circa 15 centimetri e di diametro di 10 centimetri, con peso di circa 1,5 chilogrammi. In passato la caratteristica particolare era la notevole dimensione dell’insaccato poiché si impiegava la vescica del maiale come budello anziché l’intestino ed il peso raggiungeva i…