Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto
La frittata con i bruscandoli è il piatto tradizionale che viene gustato durante la festa di San Marco, il 25 aprile, generalmente festeggiata in Veneto con un pic-nic sulle rive dei fiumi o in qualche bel prato in campagna. Nel VIII secolo, alle origini della festa, la popolazione era povera e questo piatto si poteva preparare semplicemente con uova e germogli di luppolo selvatici che venivano raccolti lungo il percorso.

Ingredienti
- 4 uova
- 1 mazzetto bruscandoli – 400 g
- 1 cipollotto
- 20 g Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Lavate i bruscandoli, tagliate le punte e tenete le foglie (eliminate la parte di gambo troppo duro).
- Tagliate a rondelle finemente il cipollotto, anche la parte verde.
- In una padella antiaderente soffriggete il cipollotto con un cucchiaio di olio. Dopo qualche minuto aggiungete le punte dei bruscandoli. Mettete il coperchio alla padella e stufate per 5 minuti a fiamma bassa.
- Sbattete le uova con il parmigiano, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
- Procedete o con la cottura tradizionale in padella o in vasocottura.
Cottura tradizionale:
- Versate nella padella con i bruscandoli, le uova sbattute. Coprite col coperchio e cuocete a fuoco medio-basso fino a che la parte superiore della frittata non si sarà rappresa.
- Girate la frittata (eventualmente aiutandovi con il coperchio) e cuocete ancora 2-3 minuti, senza coperchio.
La festa di San Marco
Per i territori che hanno vissuto sotto il dominio della Serenissima questa è una festa molto sentita. Il santo, patrono di Venezia, si ricorda proprio il 25 aprile, data del suo martirio. Altra data legata al Santo è il 31 gennaio, che ricorda, invece, l’arrivo delle reliquie a Venezia: due coraggiosi marinai trovarono in Egitto, dentro ad un sarcofago, la cassa che si diceva contenesse il corpo di San Marco e la traportarono nella loro barca, dopo averla ricoperta di carne di maiale in modo da ingannare la dogana egiziana che la considerava impura e perciò intoccabile. Arrivati a Venezia vennero accolti da grandi festeggiamenti, in quanto il Santo era da sempre in grande considerazione dai Veneti, anche come intercessore importante dei momenti difficili, e ne fecero dono al doge Partecipazio.
Una festa che è sempre stata vissuta con grande solennità, con processioni in piazza e feste al Palazzo Ducale. Nelle piazze lo sfarzo e nelle campagne, invece, … ci sia arrangiava. La tradizione vuole che dev’esser un festa da vivere all’aria aperta per perpetuare l’accoglienza riservata a quel “Marco”, scampato alla morte per naufragio quando si stava recando ad Alessandria d’Egitto.
Si festeggia preparando, come vi ho descritto, un umile pasto, quello che i pescatori che l’accolsero poterono preparargli vista la tempesta che impediva loro di andare a pescare: una bella e semplice frittata di uova fresche di uccelli palustri, profumata con erbe appena raccolte.

Veneto
COTECHINO DI MODENA IGP
Quando è immesso al consumo, il prodotto ha una consistenza granulosa ma uniforme e il colore delle fette è roseo unito a un forte odore di spezie. Per ottenere questo risultato, le carni macellate sono impastate con la cotenna, sale e pepe. Dopo l’impasto il cotechino viene insaccato in involucri naturali o artificiali e prima…

Antiche pesche di Mogliano Veneto PAT
La coltivazione delle “antiche pesche di Mogliano Veneto” risale agli ultimi decenni dell’800, partendo da incroci naturali di varietà locali dimostratesi particolarmente saporite e profumate.

Veneto
GRANA PADANO DOP
Quando è immesso al consumo, il formaggio Grana Padano ha una forma cilindrica, con uno scalzo leggermente convesso e un peso che varia dai 24 ai 40 kg. Il colore si differenzia tra la parte interna e quella esterna; inoltre, la crosta è gialla tendente al dorato e la pasta ha una struttura finemente granulosa….