SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ASPARAGO DI BADOERE IGP

L’Asparago di Badoere IGP è un ortaggio fresco ottenuto da piante della specie “Asparagus Officinalis”. L ‘Asparago è di due tipologie: bianco e verde. La tipologia bianca appartiene alle seguenti varietà: “Dariana”, “Thielim”, “Zeno”, “Avalim”, “Grolim”. Le varietà “Eros”, “Thielim”, “Grolim”, “Dariana” e “Avalim” per il tipo Verde. Quando è immesso al consumo, l’Asparago di Badoere ha una consistenza tenera ed è privo di fibre. Ha un sapore molto tenue e delicato. La tipologia verde ha un sapore molto più intenso con un aroma fruttato-erbaceo.
Metodo di coltivazione
La coltivazione del prodotto ha un ciclo triennale e si svolge in pieno campo o in serra. La prima fase della produzione è rappresentata dalla preparazione delle piantine, la seconda dalla preparazione del terreno e la terza dall’innesto tra Febbraio e Giugno. La raccolta dei turioni inizia dopo 18 mesi e si effettua a mano. La massima resa non potrà superare i 7.000 kg.
Legame tra il prodotto e il territorio
Fonti storiche narrano che la coltivazione dell’asparago è praticata in Veneto fin dai tempi degli antichi Romani. La produzione dell’Asparago è stata favorita dalle condizioni pedo-climatiche del territorio e dalle caratteristiche del terreno.

Veneto
ASIAGO DOP
L’Asiago si distingue in Asiago Fresco o “pressato” e Asiago Stagionato o “d’allevo”. Il primo viene prodotto con latte intero, presenta un colore bianco o leggermente paglierino ed è caratterizzato da un’occhiatura irregolare e dal sapore delicato e gradevole di latte appena munto. L’Asiago Stagionato viene prodotto con latte parzialmente scremato, presenta un colore paglierino,…

Veneto
MARRONI DEL MONFENERA IGP
I Marroni del Monfenera sono coltivati con la metodologia prevista dal disciplinare e la densità di impianto non deve superare le 140 unità nei vecchi impianti e 180 nei nuovi. La raccolta avviene manualmente, con l’ausilio di macchine raccoglitrici, dal 15 Settembre al 15 Novembre, esclusivamente dopo la caduta del prodotto a terra. Dopo la…

Veneto
CILIEGIA DI MAROSTICA IGP
Per coltivare il prodotto, nel caso di nuovi impianti è necessaria un’idonea lavorazione meccanica della superficie interessata e l’analisi chimico fisica del terreno, mentre per gli impianti già esistenti devono essere garantiti l’illuminazione e l’arieggiamento delle chiome. Sono consentite tutte le forme di allegamento sia in volume sia in parete. Per la concimazione, gli elementi…