Dolci di pasta di Mandorle pasta reale PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Paste secche

dolci di pasta di mandorle si presentano come pasticcini da dessert, di forma variabile e di consistenza morbida, caratterizzati dal tipico “color mandorla”. La forma finale può subire differenze a seconda della maestria dell’artigiano. I dolcetti vengono posti su vassoi nelle vetrine della pasticceria. La pasta di mandorle è ottenuta da un’antica e tradizionale lavorazione delle mandorle del territorio garganico.

Nel corso dei secoli tale lavorazione si è perfezionata tanto da dar luogo ad un prodotto tipico ed esclusivo del Gargano. Le mandorle sgusciate sono poste nell’acqua calda alla temperatura di 100° C per 5 minuti. Vengono quindi pelate e lasciate asciugare a temperatura ambiente per un tempo di 12 ore. Si macinano, ottenendo una farina finissima. Si aggiunge zucchero e una quantità minima di cacao amaro, quanto basta per la colorazione scura di alcune forme di pasta di mandorla. In un tegame, posto su fuoco lento, si versa acqua e zucchero, mescolando a intervalli regolari, fino al completo scioglimento dello zucchero. Ad ebollizione si aggiunge lentamente la farina di mandorle dolci e amare, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Quando si è ottenuta una pasta omogenea si versa la stessa su un ripiano di marmo per essere spatolata fino a farla raffreddare. Alla pasta così ottenuta viene data forma varia.

Territorio

Intera regione Puglia

Acquasale PAT

La Puglia è ricca di ricette genuine e leggere, e tra queste figura con orgoglio l’acquasale. Il piatto rientra nella tradizione delle pietanze povere della regione, preparato in particolare in passato e legato alla cultura rurale e contadina che soprattutto nei secoli scorsi dominava il Tacco d’Italia. Preparato con cura soprattutto nel Salento dalle massaie…

Leggi di +

Marro PAT

Il marro, in vernacolo locale “marre”, è un secondo piatto tipico della cucina gravinese, preparato con interiora di agnello aromatizzate.

Leggi di +

Pizza sfoglia e scannatedda PAT

La pizza sfoglia si presenta come focaccia arrotolata di 15- ­20 cm di diametro, mentre la scannedda o scannatedda è una focaccia intrecciata di 20­- 25 cm di lunghezza. Entrambe sono farcite con fiori di finocchio dolce selvatico, che conferisce al prodotto un leggero e quasi impercettibile aroma amaro, sale e olio extra­ vergine di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *