La Faldacchea di Turi PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

La Faldacchèje (termine dialettale di Turi).

La faldacchea, dolce turese, è sapientemente preparata con una base di pasta di mandorle, prodotte rigorosamente in Terra di Bari (in particolare della varietà Filippo Cea), cotta con tuorli d’uovo, zucchero e spezie. La peculiarità del dolce è la sua farcitura composta da amarene e pan di spagna bagnato con liquore Alchermes; il tutto viene avvolto da finissimo cioccolato bianco o da glassa di zucchero. Il dolce viene finemente decorato a mano con decori a fantasia, i cosiddetti “scherzetti” di zucchero.

Storia del dolce

Nel 1887 Anna Antonia Martinelli detta la “Monacacella” era una giovane badante di due suore clarisse rinchiuse nel convento di Santa Chiara di Turi. Dopo alcuni anni di frequentazione, portò fuori dal convento il segreto della antica ricetta della faldacchea. Pian piano la Martinelli diffuse la ricetta tra le donne di Turi e con il passare degli anni questo piccolo laboratorio casalingo divenne una scuola professionale per giovani ragazze che ambivano ad apprendere l’arta dolciaria. Sul finire degli anni ‘30 una eccellente maestra dolciaia di Turi, Ninetta Dragone, discepola della dolciaia Martinelli, pensò bene di aggiungere alla farcitura il pan di spagna bagnato all’alkermes, quest’ultima una peculiarità del dolce turese. La faldacchea è un’autentica leccornia per tutti i palati e per tutte le stagioni. Da oltre un secolo è un dolce prettamente nuziale, dato in dono a parenti e amici nel segno del buon augurio e del ringraziamento.

Territorio

Provincia di Bari, in particolare Turi.

Carne di capra PAT

È una saporita tipicità della tradizione gastronomica del Gargano, tanto che alla carne di capra in acqua e sale Rignano Garganico dedica anche una gustosa sagra nella stagione estiva. In questo periodo la carne di capra infatti è particolarmente saporita, per ragioni biologiche e per l’alimentazione costituita dal timo garganico e da altre erbe selvatiche.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *