
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Forma piatta, rotonda o ovoidale, colore tipico della pizza, alta 2-3 cm
Ingrediente: pasta del pane.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Con la pasta del pane si prepara un disco (“crescia”) che, con le dita, viene premuto qua e là, lasciandovi delle piccole infossature e pizzicandolo ai bordi con tocchi regolari. La crescia viene condita con olio, sale, rosmarino e cipolla. Durante la stagione del maiale può essere condita con ciccioli e strutto (pizza coi grasselli), oppure semplicemente con uova e ricotta (spianata)
Tradizionalità
Riferimenti bibliografici:
- Valentini V. “Tutti a tavola – le ricette della provincia pesarese”, Ed. Promoter;
- Nicla Mazzara Morresi, “La cucina marchigiana – tra storia e folklore”, Ediz. Aniballi, 1978;
- Regione Marche – Assessorato Agricoltura “Calendario 1993 – I Magnifici 12 -Prodotti tipici delle Marche”;
- Picchi G., “L’atlante dei sapori: il Pane”, Insor, Franco Angeli, Milano 1995;
- Pozzetto G., “La cucina del Montefeltro”, Franco Muzzio Ed. Padova, 1998.
Territorio di Produzione
Intero territorio regionale, con diverse varianti.
Nell’ascolano prende il nome di “CACCIANNANZI” poiché originariamenteveniva usata per valutare la temperatura del forno cuocendola subito prima di infornare il pane.
Nella zona del Montefeltro è nota anche come “SPIANATA”, mentre nel pesarese come “CRESCIA BRUSCA”.
Sull’intero territorio regionale, aggiungendo i grasselli o i ciccioli di maiale è nota come “PIZZA COI GRASSELLI”, pur con qualche differenza nella composizione.

Crescia sotto la cenere, torta coi ovi PAT Marche
Si impastano gli ingredienti, “tirando” la sfoglia dello spessore di circa un centimetro e mezzo che si cuoce su un panaro di coccio fino alla formazione, in superficie e in ambo le parti, di una leggera pellicola. La crescia, la cui cottura deve essere ancora completata e migliorata, viene quindi riposta sul piano caldo del…

Cappone rustico o cappone nostrale PAT Marche
Il Cappone Rustico presenta le seguenti caratteristiche: cute di colore giallo, carena affilata e profonda conseguente allo sviluppo longilineo della muscolatura pettorale. Si utilizzano esclusivamente maschi provenienti da razze selezionate per la produzione di uova da consumo, di certificata provenienza, appartenenti a linee genetiche leggere a crescita lenta. Viene immesso al consumo esclusivamente macellato: parzialmente…