Ciambella frastagliata o ciammella strozzosa PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Ciambella di consistenza compatta, di 20-30 cm di diametro, colore dorato. Il prodotto è asciutto e croccante all’interno (da cui il termine “strozzosa”). E’ un dolce tipico del periodo pasquale.

Ingredienti: farina di grano tenero, uova, mistrà, zucchero (facoltativo), sale.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Si impastano gli ingredienti formando un composto omogeneo; si formano quindi dei cilindri di 50-60 cm che vengono uniti all’estremità assumendo la forma di ciambella. Vengono prima lessate, poi, dopo averle asciugate con un panno, si tagliano ai fianchi fino a metà dello spessore e si mettono a cuocere in forno, preferibilmente a legna a circa 200°. Possono essere decorate con confettini colorati o argentei.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici:

  • Nicla Mazzara Morresi, “La cucina marchigiana – tra storia e folklore”, Ediz. Aniballi, 1978;
  • Muzi-Evans “La cucina Picena”, Franco Muzio Editore, 1991.

Territorio di Produzione

Intero territorio regionale, particolarmente nella provincia di Ascoli Piceno.

Vino cotto PAT Marche

Caratteristico delle Province di Macerata e Ascoli Piceno, già dal 200 a.c., il “Vì cotto” o “Vì cuot”, è un vino di gradazione alcolica elevata che viene usato come normale vino da tavola e da dessert. Si distingue un tipo secco e uno dolce per la presenza di residuo zuccherino. Colore variabile dal rosso al…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *