Villa Spinola a Bussolengo (VR)

Le Ville Italiane

Sorge sopra una collina di fronte al fiume Adige, orientata a Nord, lungo la strada che scende verso il Comune limitrofo di Pescantina sito al di là nel fiume, nella sua piana. La sua posizione è privilegiata perché sita in un punto della zona prevalentemente collinare che domina le valli e i monti della Valpolicella, dalla quale la vista può spaziare dalla città di Verona a est fino ai rilievi che attorniano il lago di Garda a ovest.

L’edificio a tre piani fuori terra è costituito da un corpo principale e da uno secondario a pianta quadrangolare, posto a occidente rispetto al primo. Risalente al XIII secolo è la torre colombara situata all’estremo orientale del corpo principale.

Villa Spinola è uno dei pochi esempi di residenza signorile d’epoca presente nel territorio di Bussolengo e certamente un modello assai insolito di residenza seicentesca, impreziosita da un profondo portico e da un insolito doppio ordine di arcate (unico esempio nel territorio veronese). La villa sorge ai margini del centro storico, lungo la strada che scende a Pescantina in un contesto paesaggistico di singolare bellezza: ossia al limite della terrazza alluvionale che domina il corso dell’Adige, la pianura di Pescantina e il territorio della Valpolicella. Questa ubicazione, unita alla sua elegante architettura, fece di essa il luogo ideale ospitare nobili e principi di passaggio per questo territorio, alcuni esempi: 1582 la principessa di Mantova Anna Caterina Gonzaga, 1598 la principessa Margherita D’Austria, 1622 Eleonora Gonzaga e anche il cardinale vescovo di Verona Luigi Canossa.

Villa Gnecchi Ruscone a Inzago (MI)

Edificio con impianto ad U con corte verso strada. Comprende diversi corpi di fabbrica: l’ala signorile, due ali più basse, una corte rustica, le ex scuderie ed un vasto giardino. Caratteristico è l’ingresso costituito da due piccoli edifici simmetrici a due piani oltre i quali si trova uno stretto cortile. Nella parte terminale le pareti…

Continua a leggere

La magnifica Villa Archinto a Robecco sul naviglio Milano

La Villa Archinto a Robecco sul Naviglio è un gioiello che brilla nel contesto storico e paesaggistico della regione lombarda. Esplorare questa dimora storica è un viaggio attraverso il tempo, un’opportunità di immergersi nella bellezza e nella cultura che caratterizzano questa piccola ma straordinaria comunità

Continua a leggere

Villa Trissino a Cricoli (VI)

Negli anni settanta del 1400 il patrizio veneziano Orso Badoer costruì su un terreno vinto al gioco da un Valmarana una domus magna dominicalis: una grande casa padronale. E’ un edificio originale e innovativo per il suo tempo: i prospetti riprendono la forma del castello medievale turrito, ma non è un castello, la pianta riprende precedenti…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *