
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
A farréte
La Farrata è un delizioso rustico salato, tipico di Manfredonia, cittadina del Gargano in provincia di Foggia, preparato con ingredienti della civiltà arcaica: farro macerato, ricotta pecorina del Gargano, menta maggiorana, tuorlo d’uovo, cannella e pepe. La ricetta della farrata si tramanda da oltre 2000 anni e rientra nella tradizione ultramillenaria del carnevale sipontino. E’ un rustico di forma rotonda, fatto con sottili strati di pasta sfoglia, dal diametro di circa 10 cm.

Il suo nome deriva dal farro presente all’interno del ripieno soffice e profumato. Le farrate si preparano principalmente nel periodo di carnevale a Manfredonia, ma oggi è possibile trovare questa gustosa focaccia salata un po’ ovunque nel foggiano in ogni periodo dell’anno. Pare che l’origine di questo rustico così antico risalga ad epoche romane e che venisse servito durante i riti matrimoniali agli sposi. In seguito divenne un tipico prodotto quaresimale. Le farrate si conservano bene per alcuni giorni e possono fungere anche da piatto unico essendo molto sostanziose, proteiche e ricche di carboidrati.
Fonte @Puglia.com Vedi RICETTA
Territorio
Provincia di Bari, in particolare Turi.

Carota di Zapponeta PAT
La carota di Margherita di Savoia e di Zapponeta è un prodotto tipico degli arenili nel territorio della Capitanata rinomato in tutta Italia. Il suolo tipico dell’entroterra pugliese è per sua natura particolare, la regione Puglia vanta una conformazione rocciosa e strutturale tale da accogliere alcune colture tra le più caratteristiche dello stato. Il Golfo di Manfredonia, ancora più, grazie alla zona di Margherita di Savoia costellata da aree legate a coltivazioni ricercate per via…

Sanguinaccio leccese PAT
Il sanguinaccio leccese è una particolare preparazione per insaccati, a base di sangue suino ed interiora. L’impasto ottenuto viene poi insaccato, utilizzando il budello dello stesso maiale usato per ottenere il sanguinaccio.

Pecorino foggiano PAT
Il pecorino foggiano è un formaggio grasso derivato dal latte di pecora, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Formaggio di piccole o grandi dimensioni, di breve o lunga stagionatura. Tipico per la piccantezza che assume con la stagionatura. Prodotto in un territorio dove l’influenza del mare si fa sentire. Forma cilindrica a…