
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Dolce dalla forma di un piccolo cestino con il manico, dentro al quale viene posizionato un uovo intero con guscio. Il cavagnetto ovvero cestinetto è considerato il dolce pasquale tipico del Comune di Brugnato. La ricetta è antica ed è stata tramandata di generazione in generazione sino ai nostri giorni. Da sempre è simbolo della Pasqua in quanto veniva preparato il giorno della vigilia e portato in chiesa dai bambini per la benedizione, quindi mangiato in famiglia il giorno successivo. L’impasto è quello con cui viene prodotto anche il famoso canestrello, dolce conosciuto in tutta la Liguria, ma la forma particolare lo distingue e lo rende unico.

Zona di produzione: Brugnato (La Spezia)
Lavorazione: Fondamentale per la riuscita di questo dolce è la lievitazione, i cui tempi devono perciò essere rispettati, benché lunghi.

Prosciutta cotto di Sassello PAT
Prosciutto cotto prodotto seguendo un’antica ricetta che ha più di cent’anni dalla salumeria macelleria Giacobbe, a Sassello. La conduzione dell’attività è essenzialmente familiare. L’azienda non acquista carni macellate ma, sia la macellazione sia la successiva lavorazione delle carni, sono eseguite personalmente dai titolari, nei locali dell’azienda. Il prosciutto cotto viene ottenuto dalla lavorazione di suini,…

Quaresimali PAT Liguria
Semplici dolcetti di pasta di mandorle, tradizionali del periodo pasquale, che si presentano generalmente a forma di ciambellina.

Grano marzuolo PAT
Frumento duro. Questa varietà di grano ha un ciclo di 140 /150gg considerando la semina nel mese di marzo. Diversamente dalle vecchie varietà di frumento la taglia e bassa e mediamente la lunghezza del culmo principale è di 60-80cm, con una bassa variabilità. La spiga del grano presenta reste, la sua lunghezza media è di…