Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
torta d’riso doza
È la torta che accompagnava i momenti di festa nel territorio spezzino ma che a Vezzano è diventata il piatto tipico del paese, portabandiera di una dolce cucina contadina. La torta d’riso doza, dagli ingredienti semplici ma esplosivi al palato, viene cotta rigorosamente nel forno a legna, con la classica teglia di rame, quella usata per cuocere la farinata ligure. Ha la forma tonda, grande appunto quanto la teglia di rame che ogni famiglia possiede. La sua caratteristica principale è l’aroma di anice percepibile già all’odorato, prima che al gusto.
Zona di produzione: Vezzano, Pitelli (frazione della Spezia)
Curiosità: A Vezzano era ed è tuttora tradizione preparare la torta di riso dolce durante la festa patronale che si svolge in due giorni successivi: la domenica precedente il 15 agosto si festeggia Santa Maria a Vezzano Alto (V’zan d sovra), mentre a Vezzano Basso (V’zan d soto) si aspetta proprio l’Assunzione, il 15 agosto. Per l’occasione, la torta di riso veniva preparata in abbondanza ed era attesa da tutta la famiglia, grandi e piccini: un’anziana signora racconta che quando era piccola e sua madre faceva la torta di riso, ne mangiava così tanta da procurarle mal di pancia per giorni interi.
A Pitelli, frazione della Spezia, la torta di riso si prepara con la classica sfoglia ligure, quella fatta con farina, olio, uova, vino, un po’ di zucchero, acqua. Per la sfoglia occorre mettere in una terrina la farina, un cucchiaio di zucchero, un po’ di scorza di limone grattugiata, un cucchiaio di zucchero vanigliato, un uovo e impastare il tutto aggiungendo vino bianco. Anche qui la torta viene preparata per festeggiare il 24 agosto San Bartolomeo, il patrono del paese.
Canestrelli di Avosso PAT Liguria
Il canestrello di Avosso ha la forma classica a corona circolare ansata, una dimensione di circa 8 centimetri, colore ambrato e consistenza friabile.
Mosciamme del Mar Ligure o Musciàmme PAT
Carne di tonno essiccato. È il più tradizionale e straordinario prodotto alimentare conservato ligure, da servire tagliato a fette sottilissime come se fosse tartufo.
Torta di zucca PAT
Zucca e pochi altri ingredienti si uniscono per costituire il delicato ripieno di questa storica torta tradizionale, diffusa un po’ in tutta la regione e presente nel ponente ligure anche nella versione dolce.