Carne del cavallo del Catria PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

La carne di cavallo del Catria è ricavata prevalentemente da puledri (macellati preferibilmente da circa 6 mesi a 18-20 mesi) appartenenti alla razza “Cavallo del Catria”, originaria dell’omonimo gruppo montuoso del Catria (zona dorsale centro-appenninica e zone collinari limitrofe). Il cavallo del Catria, discende dai cavalli originariamente utilizzati per il lavoro, tiro leggero o sella ed è inserito nel registro anagrafico delle popolazioni equine riconducibili a gruppi etnici locali, istituito con DM 27 luglio 1990.

E’ un cavallo dal temperamento mediamente nevrile, sobrio, robusto, rustico, idoneo allo sfruttamento di pascoli in aree marginali. Nella maggioranza della aziende l’allevamento viene fatto per la produzione del puledro da carne con l’impiego di fattrici. Il tipo di fattrice che prevale è di media taglia, mesobrachimorfo, con scheletro leggero, arti asciutti, forti con zoccoli compatti, groppa ampia mediamente spiovente, mantello in prevalenza baio, temperamento abbastanza nevrile, rustica, buona lattifera e di elevata fertilità. La carne di cavallo del Catria può essere preparata per tagli di carne fresca e per preparazione di insaccati e prodotti conservati.

Tradizionalità

Registro anagrafico per la selezione del Cavallo del Catria, istituito nel 1980; Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazioni equini riconducibili a gruppi etnici locali, approvato con DM del 27 luglio 1990; A Cantiano la riscoperta del cavallo, articolo della rivista della Regione Marche Agricoltura n. 12 del dicembre 1981, Bruno Giuliani; Selezione del Cavallo del Catria – una risorsa per la nostra montagna, articolo della rivista della Regione Marche Agricoltura n. 11-12/1988, Giuseppe Blasi; Giovanni Scatena, raccolta di Studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche, “Oddantonio da Montefeltro 1° Duca di Urbino”, Ernesto Paleani, 1989, riportante fatti del 1437; Cantiano: frammenti di storia, raccolti ed annotati da Guglielmo Guglielmi (20 settembre 1583); Giovanni e Roberta Scatena, “Antica cucina di Cantiano”, Studi e ricerche sulla terra del Duca, Ed. 1999.

Territorio di produzione: Comunità Montana del Catria e Cesano e della Comunità Montana del Catria e Nerone.

Moretta di Fano PAT Marche

La Moretta che oggi è stata riconosciuta a tutti gli effetti come cocktail dall’AIBES, è un caffè forte e robustamente corretto, originariamente solo dal rum e successivamente dal mix di rum, anice e brandy. Tipico del fanese sin dalla fine dell’800 (per lo meno è solo fino ad allora che si possono retrodatare le documentazioni…

Continua a leggere

Salame di frattula PAT

Il salame di frattula si distingue per le seguenti peculiarità: salame aromatizzato con vino, preferibilmente rosso e aglio e altre essenze tipiche locali (foglie essiccate della specie Thimus serpyllum (Timo serpillo) o Thimus vulgaris (Timo comune).

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *