
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Trentino
Formaggio a pasta compatta, semicotta, a latte intero, da pasto o da grattugia, saporito e piccante;pasta di colore bianco o paglierino chiaro; occhiatura rada e piccola; crosta rugosa; forma cilindrica del diametro di cm. 20-22, altezza dello scalzo cm. 10-12; peso della forma variabile da 3 a 3,5 kg.;pronto per il consumo da pasto dopo 90 giorni e da grattugia dopo 6 mesi.

Zona di produzione: Vallagarina
Cenni storici e curiosità
È un formaggio prodotto da un caseificio di Rovereto a partire dagli anni Settanta con una metodica immutata. Il suo nome deriva da canestro, ossia lo stampo di legno forato dove veniva posta la cagliata per lo sgrondo del siero. È indicato per condire la pastasciutta. È prodotto anche il tipo con l’aggiunta di pepe.

Miel di Rasabèch Rododentro PAT di Trento
Pesce aromatizzato da consumarsi crudo come antipasto o pietanza. Viene utilizzata l’Alborella del lago di Garda

Pancetta arrotolata all’aglio o panceta ligada all’ai della Val Rendena PAT
Pancetta di maiale maturo, aromatizzata all’aglio, arrotolata e stagionata, da consumare come affettato o come ingrediente per cucinare.

Sciroppo di Sambuco PAT di Trento
Lo sciroppo di sambuco (Holersirup in tedesco) è un prodotto tipico diffuso nell’Alto Adige – Südtirol, che viene preparato con i fiori del sambuco (Sambucus nigra), pianta estremamente diffusa nel territorio.

Carne “fumada” di Siror PAT
Il girello estratto dalla coscia del manzo disossata, viene inserito in una rete alimentare, tipo quella dell’arrosto, viene cosparsa di i un composto di pepe, sale, alloro, ginepro e rosmarino ed eventuali spezie naturali, per una durata di circa 15 giorni. Il girello viene più volte girato nel composto, affinché la salatura sia omogenea per…