
Pittura del Quattrocento – Paolo Uccello
Paolo di Dono nasce a Firenze nel 1397; dopo aver lavorato alla bottega del Ghiberti, si afferma come pittore e riceve importanti commissioni dai Medici (Pannelli della Battaglia di S. Romano); muore nel 1475.
Paolo Uccello, considerato fra i fondatori dell’arte rinascimentale, affronta il problema della prospettiva da un punto di vista rigorosamente geometrico: per lui la prospettiva non rappresenta tanto uno strumento per la descrizione del reale, quanto un metodo per interpretare la realtà in termini geometrici e matematici, riducendo tutti i corpi a forme geometriche astratte da costruire secondo le leggi prospettiche. Le sue visioni, pur con rigore geometrico, si fondono alle suggestioni fiabesche e al vivace cromatismo tipico dell’arte tardo gotica.
Opere principali di Paolo Uccello
La battaglia di San Romano (1456 ca. Uffizi, Londra, Louvre)

Ubicazione Uffizi, Firenze

Ubicazione National Gallery, Londra

Ubicazione Museo del Louvre, Parigi
Monumento equestre di Giovanni Acuto (1436) dipinto nel Duomo di Firenze

Affresco del diluvio nel lunettone di Santa Maria Novella (1477)

San Giorgio e il Drago (due dipinti a Londra e Parigi) e la Caccia Notturna (Oxford)

Ubicazione National Gallery, Londra

Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Il Miracolo dell’Ostia profanata (1469, Urbino)

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Convito in casa di Levi del Veronese
Il dipinto fu commissionato a Veronese dai religiosi Domenicani per il refettorio del convento dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Doveva sostituire il dipinto di Tiziano andato distrutto nell’incendio del 1571 e il tema, come per il dipinto precedente, doveva essere quello dell’Ultima Cena di Cristo.

Architettura Romanica in Italia
Duomo di Monreale, Sicilia
Osservata dall’esterno la cattedrale di Re Guglielmo II, DUOMO DI MONREALE, si articola in tre volumi principali caratteristici delle chiese occidentali a croce latina: Il corpo basilicale longitudinale a tre navate, il transetto, e la zona triabsidata. A questi volumi si aggiungono ad occidente: due torri campanarie che serrano il portico d’ingresso colonnato (esonartece) sormontato…

Il giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David
David eseguì il dipinto nel 1784, per poi presentarlo nel 1785 al Salon di Parigi, dove riscosse numerosi plausi tanto da esser definito «il più bel quadro del secolo». Malgrado fosse stato realizzato circa quattro anni prima dello scoppio della Rivoluzione francese, Il giuramento degli Orazi è considerato anche uno dei quadri più iconici e rappresentativi del tempo