
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Provincia Autonoma di Trento
Pesce aromatizzato da consumarsi crudo come antipasto o pietanza.

METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE
Per la produzione del Sìsam viene utilizzata l”Alborella o Aola del lago di Garda. Il prodotto ottenuto si conserva inalterato anche per molti mesi (circa sei).
Materie prime ed attrezzature utilizzate per la preparazione:
Per la produzione di questo ricercato prodotto vengono utilizzate, come già detto, le Aole pescate nel lago di Garda durante il periodo della frega dalla fine del mese di maggio a metà giugno in quanto, nel periodo successivo le carni diventano amare a causa della particolare alimentazione di questo pesce che avviene per lo più a base di vegetali. Gli ingredienti principali, oltre alle Alborelle, sono: cipolle, olio d”oliva del Garda, aceto, alloro e spezie.
CURIOSITA’
Vecchio metodo di conservazione del pesce in uso nei paesi sulle rive trentine del lago di Garda, che si rifà a piatti come le “sarde en saor” di origine veneziana. El Sìsam viene nominato in un libro di monsignor Nascimbeni del 1932. Oggi questa preparazione è una vera rarità; viene prodotta solo da pochi pescatori del Garda Trentino.
Ricetta “El Sisam”
- 600 g di pesce piccolo infarinato e fritto nell’olio di oliva
- 3 cipolle
- 1 cucchiaio di rosmarino tritato
- 1 spicchio di aglio
- 3 foglie di salvia tritate
- 2 foglie di alloro tritate
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di aceto di vino
- fette di pane raffermo
Preparazione
prima di tutto in un’ampia padella nell’olio dove avete fritto il pesce rosolate la cipolla tagliata finemente poi profumate di rosmarino aglio salvia alloro aggiungete il vino bianco poi l’aceto mescolate più volte.
A questo punto portate a bollore poi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Mettete i pesci fritti in una vaso di vetro versatevi la marinatura tappatelo e conservate in un locale fresco e buio potete consumarli dopo alcuni giorni.

Fastenbrezel Brezel di Quaresima PAT
Conosciuti come Brezel, Bretzel, Brezn, Pretzel o Pretzl (che dovrebbe avere il significato di “ricompensa”, dal termine latino “pretiola”) a seconda del Paese di provenienza, nella versione servita durante la Quaresima in Alto Adige-Sudtirol prende il nome di Fastenbrezel.

Gamswurst Salame di Camoscio PAT
Il camoscio usato per il salame proviene dall’alta montagna dell’Alto Adige. Seguendo un’antica ricetta, il salame di camoscio va prodotto da carne di camoscio e di lardo di maiale arricchito con aromi naturali. Il salame di camoscio acquista il suo gusto tipico durante la delicata essiccazione e stagionatura all’aria di montagna. Il gusto di selvaggina…

Salsiccia di cervo (Hirschwurst) PAT
Hirschwurst è il nome della salsiccia di cervo, affumicata e stagionata, la cui zona di produzione tipica è l’Alto Adige-Südtirol, in particolare la provincia di Bolzano. La carne di cervo viene macinata a grana medio-fine, quindi ben distribuita e insaccata in budella naturali, legate a mano secondo una tecnica che si tramanda da generazioni, con…

Strudel PAT
Dolce a forma vaga di cilindro, fatto con pasta tirata a sfoglia e arrotolata con un ripieno di frutta, solitamente mele tagliate a fettine e zuccherate, uva sultanina, pinoli o noci.