Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
L’anisetta è un liquore a base di anice verde (Pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzante. In puglia la produzione di questo liquore risale agli inizi del secolo scorso, in particolar modo nel Salento dove erano presenti numerose distillerie. Una di queste era la ditta “Nicola De Giorgi” (San Cesario di Lecce) ed il liquore che più la rese famosa fu proprio l’“Anisetta”, già prodotta sin dal 1919, tanto che nel 1920 il re Vittorio Emanuele III concesse alla Ditta De Giorgi il Brevetto della Real Casa (20 luglio 1920).
Distilleria De Giorgi
L’Anisetta per la distilleria De Giorgi era all’inizio un liquore in sperimentazione, dato che già producevano per la vendita all’ingrosso altri tipi di liquore come l’amaretto, l’anice, il nocino, il mandarinetto. Però Nicola De Giorgi dopo la fase di sperimentazione decise di iniziare a produrre e commercializzare l’Anisetta in un mercato di nicchia e questa scelta fu azzeccata, poiché il liquore della Casa De Giorgi riscosse molto successo, ottenendo numerosi riconoscimenti a esposizione e fiere del settore.
Nicola, intorno alla metà degli anni venti del Novecento, commissionò al noto disegnatore Luigi Bompard dei bozzetti per manifesti pubblicitari per poter fare pubblicità all’Anisetta: numerose testimonianze pubblicitarie sono presenti su periodi pugliesi negli anni ’20 del secolo scorso. Da quel momento la strada dell’Anisetta fu in discesa dato che invitarono Nicola De Giorgi a partecipare a numerose fiere ed esposizioni per presentare e far conoscere meglio l’Anisetta De Giorgi.
Distilleria Pistilli
Altra importante realtà Salentina fu la distilleria Pistilli che, alla fine degli anni ’60, fu acquistata e gestita da Mario Cappello, proveniente da una famiglia di liquoristi. La Ditta Cappello inizia la sua attività come liquorificio nel 1949 con lo stabilimento ubicato a Lecce. Nel 1963, Mario Cappello, insieme al figlio Antonio, costruì l’attuale opificio a San Cesario (strada statale Lecce-Galatina) dove trasferì tutta la produzione di liquori.
Negli ultimi decenni la prestigiosa tradizione liquoristica salentina ha rischiato quasi di sparire ma è stata recentemente ripresa e viene portata avanti da alcune giovani dinamiche aziende; la tradizione vive anche in molte famiglie che spesso si tramandano di generazione in generazione l’affascinante arte dei liquori fatti in casa.
Capperi del Gargano PAT
Una pianta coltivata sin dall’antichità, poi diffusasi in tutto il bacino del Mediterraneo, nasce spontanea su substrati calcarei, proprio per questo uno dei territori in cui se ne trova una squisita varietà è Mattinata, sul Promontorio del Gargano. La pianta del cappero di Mattinata si trova facilmente su rupi calcaree, falesie, vecchie mura e va a formare dei veri…
Focaccia barese PAT
La focaccia tipica barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia e diffuso specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto, dove la si può trovare abitualmente nei panifici. Nasce, probabilmente ad Altamura o Laterza, come variante del tradizionale pane di grano duro, probabilmente dall’esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno…
Parmigiana di zucchine PAT
Un’ottima e leggera alternativa alla classica parmigiana di melanzane, quella di zucchine che vi proponiamo arriva direttamente dalle nonne pugliesi. Una parmigiana “delicata” ma sempre di gusto, con sapori di basilico e origano, pomodori e mozzarella. Un piatto speciale e volendo anche unico, adatto ad ogni stagione e piacevole per tutti i palati. Una ricetta…