Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
L’ambrosia di limone è un liquore antichissimo, tipico della tradizione pugliese, è infatti un prodotto tipico di Rodi Garganico un comune della provincia di Foggia. L’ambrosia di limone più nello specifico è ,un liquore dall’aroma intenso e dal colore giallo paglierino che si ottiene dal limone tipico della zona, il cosiddetto “limone Femminello del Gargano“. La scorza di questo tipico limone è ricca di oli essenziali dal profumo intenso che rendono questo liquore unico nella sua tipologia. Il Femminello del Gargano IGP è uno dei limoni più antichi d’Italia. La sua particolarità è la scarsa presenza di semi nella polpa.
Si conoscono due specie di Femminello del Gargano:
- quello a scorza gentile, ossia liscia e sottile;
- quello oblungo che presenta una scorza più spessa.
Territorio
Il limone Femminello del Gargano è un prestigioso tipo di limone prodotto nella provincia di Foggia, in particolare nei comunci di: Rodi Garganico, Ischitella e Vico del Gargano.
I limoneti del Femminello del Gargano sorgono principalmente sulla fascia di costa prossima al mare, dove il clima è mite e la posizione strategica assolata, creano le condizioni ideali per la produzione di limoni, ma anche di arance.
Degustazione
Questo liquore solitamente accompagna il dessert o viene offerto a fine pasto per le sue proprietà digestive. Gli ingredienti necessari per la preparazione dell’ambrosia di limone sono:
- buccia di limone;
- alcol;
- acqua;
- zucchero.
Ricetta
L’ambrosia di Limone racchiude in ogni sorso tutto l’aroma degli ottimi agrumi locali.
Preparazione dell’ ambrosia di limone
- estrarre a caldo gli oli essenziali dalla buccia dei limoni attraverso il vapore dell’alcool, ciò dovrà essere effettuato all’interno di contenitori con chiusura ermetica, preferibilmente in acciaio inox;
- si procede poi con il filtraggio dell’alcool;
- si aggiunge alla soluzione ottenuta uno sciroppo preparato con 600 ml d’acqua e 600 grammi di zucchero;
- si lascia riposare per circa 25 giorni.
Una volta trascorso questo tempo, verrà effettuato un ulteriore filtraggio e solo allora sarà possibile procedere all’imbottigliamento dell’ambrosia di limone.
Piselli a cecamariti PAT
Piselli cotti in pignatta con tocchetti di pane fritto.
Patata di Zapponeta PAT Puglia
La patata di Zapponeta è un tubero a pasta gialla, ricco di amido, proteine e zuccheri. Viene coltivato in due periodi nell’arco dell’anno, raccolta a maggio (patata primaticcia) e a novembre. Viene conservata in sacchi di tela o in cartoni al riparo dalla luce.
Aspraggine PAT Puglia
L’aspraggine, o lattuga amara, ha un sapore simile a quello della cicoria utilizzata in cucina ma anche in campo fitoterapico per le sue proprietà medicinali. Si tratta di una pianta ricca di sali minerali, vitamine, mucillagine, acidi organici e sostanze tanniche. Le foglie di aspraggine sono ottime per gli usi più tradizionali e popolari…