
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
L’Albicocca Tonda di Costigliole è di forma tondeggiante a e di pezzatura media. La buccia è di colore giallo-aranciato con marezzature rossastre. La polpa è di colore giallo-aranciato, soda, dolce e dall’aroma intenso, molto succosa. L’albero è vigoroso, di portamento aperto. La maturazione è a scalare.

Territorio di produzione
La zona di coltivazione si estende dal comune di Busca fino al comune di Saluzzo in provincia di Cuneo ad un’ altitudine di 400 / 500 m s.l.m.
Metodo di preparazione
Gli albicoccheti di Tonda di Costigliole caratterizzano il paesaggio del territorio, con più evidenza sui versanti collinari dove i filari disegnano i rilievi. La coltivazione di questa varietà di albicocca è effettuata attraverso una potatura che regola il rapporto tra produzione e vegetazione ed influisce in modo favorevole sull’equilibrio fisiologico della pianta. La potatura è effettuata nel periodo estivo, da fine raccolta a metà settembre. La vegetazione dell’interfilare viene gestita con l’inerbimento controllato nel caso di terreni compatti e anche solo con lavorazioni siperficiali su terreni sciolti. L’albicocco è una delle specie frutticole con minor fabbisogno irriguo.
Storia
La prima documentazione che attesta la storicità della coltivazione di albicocco nel Saluzzese è contenuta nell’opera di Giovanni Eandi che, nel 1835, compilando la sua “Statistica della provincia di Saluzzo”, quantifica la produttività delle specie arboree da frutto allora coltivate. Cita espressamente l’albicocco, distinguendo la produzione “di collina” (da 2 a 4 rubbi per pianta) da quella “di pianura” (da 3 a 6 rubbi). “I nostri agricoltori diedero assidua attenzione agli alberi da frutta, collocati in piena terra, ossia a tutto vento, e principalmente alle varietà più saporite delle pesche, degli albicocchi (…) piante queste molto numerose nei vigneti e negli alteni”. In una recente rassegna storica (Nada Patrone, 1981), l’autrice di “Il cibo del ricco e il cibo del povero” fa risalire la presenza di “Prugne, Susine, Brignoni e Crisomella” ai secoli XIV e XV. Le crisomelle sono verosimilmente le albicocche: con questo termine vengono infatti indicate anche nei trattati di botanica del secolo scorso. Ciò a causa del colore giallo-oro che assumono quando giungono a piena maturazione. Così come vengono anche dette “armeniache” dal nome scientifico dell’albicocco Prunus armeniaca L. L’Armenia è infatti uno dei centri di origine secondaria dell’albicocco, il Paese che ha fatto conoscere l’albicocco all’antica Roma. E’ interessante osservare come i nomi dell’albicocco nelle lingue neolatine derivino dall’arabo “Al barqûq”, partendo dallo spagnolo “albercoque”, italiano “Albicocco”, francese “Abricot”, passato anche alle anglosassoni (inglese “apricot” e tedesco “Aprikosen”). Al contrario, in Piemontese, derivato dall’antica lingua medioevale d’Oc di origine neolatina, il termine “armugnan”, nelle sue diverse varianti dialettali, mantiene con continuità ininterrotta la derivazione dal latino “armeniaca”.
Curiosità
L’Albicocca Tonda di Costigliole è una varietà considerata autoctona in quanto se ne segnala la presenza da tempo immemorabile

Salami aromatizzati del Piemonte PAT
I Salami Aromatizzati del Piemonte sono varie tipologie di salumi a pasta cruda che hanno come ingrediente di base la carne suina. Sono insaccati e legati con spago, con dimensioni differenti anche a seconda del budello utilizzato. Variabile è la dimensione della macinatura della pasta che può essere fine o grossa. La concia è effettuata…

Vaciarin PAT
Formaggio fresco di latte vaccino, intero e crudo. La forma è cilindrica, irregolare con scalzo arrotondato. Peso di circa 1,0 kg. Crosta assente, il formaggio è tutto edibile. non vi è distinzione tra esterno e interno del formaggio, il colore della pasta è bianco latte, la consistenza è morbida e umida. Il sapore è dolce…

Fragole di San Raffaele Cimena PAT Piemonte
Il territorio di San Raffaele Cimena è caratterizzato da terreni pianeggianti, fertili e irrigui, da sempre vocato per la fragolicoltura. In questo territorio si coltivano cultivar caratterizzate da frutti di grandi dimensioni (pezzature comprese tra 15 e 35 g/frutto), botanicamente riconducibili alla specie Fragaria x ananassa L. o ad altre specie del genere Fragaria.

Salsiccia di Bra PAT
La salsiccia di Bra è un prodotto è costituito da carne magra di bovino (70-80%) e, per la parte restante, da grasso suino della pancetta o del lardo. Prima si macina la frazione magra della carne e, poi, vi è una seconda macinazione con l’aggiunta della pancetta al fine di ottenere un impasto ben amalgamato…