Mais da polenta PAT Friuli Venezia Giulia

In molte aziende, in particolare quelle zootecniche, da generazioni si tramandano l’uso del mais locale per la preparazione della farina di polenta. Si ricorda inoltre che nei periodi di “miseria e fame” (le due guerre mondiali) la polenta era il companatico principale per accompagnare tutto il misero mangiare quotidiano delle popolazioni del Friuli.

View More Mais da polenta PAT Friuli Venezia Giulia

Ex vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker – Lazio

La Fondazione, costituita nel 1925 dall’omonimo nobiluomo inglese, nasce per promuovere la selvicoltura tramite la produzione e diffusione delle specie legnose più adatte ai rimboschimenti e alla propagazione forestale. La Fondazione ha sede presso un ex vivaio forestale nel quale sono state impiantate, a fini sperimentali, numerose specie forestali – per lo più conifere tra cui pino nero, douglasia, abete rosso e bianco – che hanno creato, negli anni, un paesaggio suggestivo e un microclima particolare. Oggi la sede conserva la memoria del lavoro svolto negli anni all’interno del vivaio, tutelando la presenza delle conifere alpine e al tempo stesso grazie ad alcuni percorsi didattici dedicati alla conoscenza del particolare ecosistema bosco che si è creato, può ospitare eventi istituzionali e scolaresche in visita.

View More Ex vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker – Lazio

Mais bianco perla friulano PAT Friuli Venezia Giulia

Il Mais Bianco Perla Friulano è un’antica varietà coltivata da diversi decenni, soprattutto nell’Italia nord-orientale, ovvero in Veneto e in Friuli (Bressan et al., 2003); nonostante l’avvento dei mais ibridi, più produttivi, è rimasta in coltivazione per le particolari caratteristiche della granella e per la peculiare qualità della farina.

View More Mais bianco perla friulano PAT Friuli Venezia Giulia

Lujànie PAT Friuli Venezia Giulia

Antiche ricette della salsiccia friulana sono trovano nell’opera di Bernardino Beretta di Udine: B. Beretta. Nozioni pratiche per un possidente, agricoltore e padre di famiglia. Udine, Vendrame, 1851. Altro libro storico nel quale viene fatto riferimento alla produzione della salsiccia è libro “la Carne suina nell’alimentazione tradizionale friulana. Il folklore italiano”, pubblicato nel 1929.

View More Lujànie PAT Friuli Venezia Giulia