Ex vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker – Lazio

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Fondazione, costituita nel 1925 dall’omonimo nobiluomo inglese, nasce per promuovere la selvicoltura tramite la produzione e diffusione delle specie legnose più adatte ai rimboschimenti e alla propagazione forestale.

La Fondazione ha sede presso un ex vivaio forestale nel quale sono state impiantate, a fini sperimentali, numerose specie forestali – per lo più conifere tra cui pino nero, douglasia, abete rosso e bianco – che hanno creato, negli anni, un paesaggio suggestivo e un microclima particolare. Oggi la sede conserva la memoria del lavoro svolto negli anni all’interno del vivaio, tutelando la presenza delle conifere alpine e al tempo stesso grazie ad alcuni percorsi didattici dedicati alla conoscenza del particolare ecosistema bosco che si è creato, può ospitare eventi istituzionali e scolaresche in visita.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Orientata Valle dell’Orfento – Abruzzo

La fauna comprende mammiferi protetti dalla Direttiva Habitat e in pericolo di estinzione come l’orso e il lupo, grandi ungulati come il cervo, il capriolo e il camoscio, uccelli rari e protetti come l’aquila reale, il falco pecchiaiolo, il piviere tortolino, il picchio dorsobianco, il merlo dal collare, il crociere, il fringuello alpino, il gracchio…

Leggi di +

Laguna di Orbetello: oasi del WWF

L’oasi della laguna di Orbetello si estende per 850 ettari ed è una zona umida di importanza internazionale. La laguna è salmastra ed a tratti affiorano isolotti di limo ricoperti da vegetazione palustre.

Leggi di +

Riserva Naturale Antropologica Agromonte Spacciaboschi – Basilicata

È una Riserva Naturale Antropologica, compresa nel territorio comunale di Filiano, istituita con lo scopo di salvaguardare un sito di notevole interesse storico ed archeologico. La collina custodisce le rovine di un esteso insediamento normanno (Acermontis), visibile a terra nell’impianto urbano generale entro cui spiccano le strutture della chiesa e del palazzetto signorile e alcuni apprestamenti produttivi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *