Ex vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker – Lazio

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Fondazione, costituita nel 1925 dall’omonimo nobiluomo inglese, nasce per promuovere la selvicoltura tramite la produzione e diffusione delle specie legnose più adatte ai rimboschimenti e alla propagazione forestale.

La Fondazione ha sede presso un ex vivaio forestale nel quale sono state impiantate, a fini sperimentali, numerose specie forestali – per lo più conifere tra cui pino nero, douglasia, abete rosso e bianco – che hanno creato, negli anni, un paesaggio suggestivo e un microclima particolare. Oggi la sede conserva la memoria del lavoro svolto negli anni all’interno del vivaio, tutelando la presenza delle conifere alpine e al tempo stesso grazie ad alcuni percorsi didattici dedicati alla conoscenza del particolare ecosistema bosco che si è creato, può ospitare eventi istituzionali e scolaresche in visita.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Vivaio forestale e fondazione Sir Walter Becker

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale orientata e biogenetica Collemeluccio – Molise

Di proprietà del Duca D’Alessandro di Pescolanciano ed esteso circa 500 ha, il bosco di Collemeluccio fu portato in dote a questi dalla nobildonna Desiderata Melucci, da cui sembra derivi il nome, la quale lo avrebbe acquistato nel 1628 dall’Università di Pietrabbondante. Rimase di proprietà dei D’Alessandro fino al 1895, anno in cui il Banco…

Leggi di +

Riserva Naturale Lama bianca Sant’Eufemia a Maiella

Posta a sud-ovest della riserva naturale Valle dell’Orfento I e a ovest della riserva naturale Fara San Martino-Palombaro, con le quali confina, l’area protetta di Lama Bianca occupa una superficie di 1407 ha, pari a 14 km², con un dislivello che spazia da un minimo di 1000 m s.l.m. ai 2793 m s.l.m. del monte Amaro situato a sud-ovest, ricadendo all’interno del territorio del comune di Sant’Eufemia a Maiella e comprendendo a ovest una…

Leggi di +

Riserva naturale integrale Lestra della Coscia – Lazio

La Riserva occupa un settore relativamente asciutto della foresta, caratterizzato da foresta planiziaria di tipo meso-xerofitico, con vegetazione arbustiva a mirto ed erica ed esemplari isolati di querce di notevoli dimensioni. Particolare interesse riveste la presenza, al suo interno, di un gruppo di Eucaliptus grandis, con altezze prossime ai cinquanta metri, inseriti nell’elenco degli Alberi monumentali,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *