Torta di granoturco in graticola PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Pizzettine alte 2-3 cm del diametro di circa 10 cm, sapore tipico della polenta conferitogli dalla farina. Si servono accompagnate a salumi o verdure.

Ingredienti: farina di mais, acqua, farina di grano, sale.

Dopo aver dato corpo alla pasta della polenta, si procede al raffreddamento della massa con farina di grano. Successivamente si procede a formare dall’impasto delle pizzettine di forma più o meno circolare e a cuocerle alla griglia.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici:

  • Picchi G., “L’atlante dei sapori: il Pane”, Insor, Franco Angeli, Milano 1995;
  • Pozzetto G., “La cucina del Montefeltro”, Franco Muzzio Ed. Padova, 1998

Territorio di Produzione

Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e MedioMetauro.

Carne di pecora sopravvissana PAT Marche

Razza a taglia media, testa con profilo rettilineo, corta e tozza, orecchie appuntite e orizzontali, corna spiralate verso l’esterno negli arieti ed assenti nella pecora. Vello bianco chiuso che ricopre completamente: il tronco, la faccia ventrale, la fronte, gli arti anteriori fino al terzo inferiore dell’avambraccio e quelli posteriori fino al garretto. Tronco cilindrico con…

Continua a leggere

Prunus di Valle Rea o Lacrima di spino nero PAT Marche

Il Prunus di Valle Rea, o Lacrima di spino nero, è un caratteristico liquore della Provincia di Pesaro Urbino, in particolare della Comunità Montana del Catria e Cesano, ed è composto da drupe di Prunus spinosa ed altri frutti di bosco, vernaccia rossa di Pergola, zucchero. I frutti vengono privati del peduncolo, lavati, macinati e…

Continua a leggere

Cresciolina PAT Marche

La cresciolina si presenta in forma di tanti piccoli dischi a forma appiattita, di colore chiaro. E’ fritta e croccante e presenta una superficie esterna irregolare. La crescolina è saporita dallo strutto in cui frigge ma è poco salata, in quanto non viene aggiunto altro sale a quello già contenuto nella pasta del pane utilizzata…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *