Pan della Marchesa PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Il pan della marchesa è una torta vera e propria, di forma circolare, spessa alcuni centimetri e che si taglia e serve a fette. La consistenza è morbida, e ha la caratteristica di essere molto ricco. Troviamo in questa torta tutti gli ingredienti più caratteristici della pasticceria piemontese: farina, zucchero, miele, burro, uova, nocciole, mandorle, latte, rhum e gocce di cioccolato. Si taglia a fette e si consuma come dolce da fine pasto o da merenda,è consigliabile gustarla sola, essendo molto ricca di gusti e di carattere. È un prodotto a diffusione locale, ma anche ricercato dai turisti.

Caratteristiche

  • Consistenza: morbida, soffice, pesante e compatta. Alveolatura praticamente assente, praticamente senza crosta; superficie ricoperta di frutta secca.
  • Odore: predominante di frutta secca, note di burro e uovo, sfumato il profumo di rhum.
  • Colore: bruno irregolare dovuto ai pezzi di frutta secca e zucchero in granella.
  • Sapore: molto complesso, dolce moderato, con intenso sapore di mandorle e nocciole tostate.
  • Dimensioni: tortine rotonde di circa 20 cm di diametro, altezza 3-4 cm. Peso circa 500 g.

Metodiche di lavorazione

Gli ingredienti del pan della Marchesa sono: farina di grano tenero 00, zucchero semolato e zucchero in granella, miele, burro, uova, farina di nocciole, mandorle e nocciole tostate in scaglie, latte, rhum, gocce di cioccolato e aroma vaniglia. Per la lievitazione si usa polvere lievitante per dolci. Il burro e lo zucchero sono montati in planetaria fino ad ottenere una crema, alla quale si aggiungono poi uova, miele, pasta di nocciole, latte e rhum. Dopo un ulteriore impasto si uniscono al composto la farina di nocciole e le gocce di cioccolato. Mescolando a mano e delicatamente, in modo da non provocare grumi, si unisce ancora la farina, il lievito e la vanillina. L’impasto viene poi colato nello stampo preventivamente imburrato, direttamente o con una borsa da pasticcere. Si ricopre la torta così ottenuta con mandorle e nocciole tostate in scaglie e zucchero in granella. A questo punto il pan della Marchesa si cuoce in forno a 180 °C per circa 30 minuti. Dopo il raffreddamento è pronto per il consumo.

ZONA DI PRODUZIONE

Il pan della Marchesa si produce a Susa, in provincia di Torino.

TRADIZIONALITÀ

La fonte che documenta la nascita di questa torta è un ricettario manoscritto del 1958 in possesso di un pasticcere di Susa. Da allora sono comparsi alcuni articoli su pubblicazioni locali e a volte nazionali, che citano il prodotto e la sua storia. Originariamente non aveva un nome specifico, ed era prodotto a forma di ciambella. Dal 1987, in occasione della prima edizione del “Torneo storico dei Borghi di Susa” esso fu proposto a forma di torta con il nome pan della Marchesa, in onore di Adelaide, marchesa di Susa.

Questo dolce è tra i prodotti scelti ed inseriti nel “Paniere di Susa Galupa”, una associazione locale di promozione e valorizzazione di prodotti tipici della Valle di Susa.

Bibliografia

  • C.Torlo, Torinosette, inserto n. 584 del quotidiano “La Stampa” dal 21 al 27.4.2000
  • Cavallitto & Lamacchia, La Repubblica, n. 96 del 27.4.2000 –pag. XI weekend Torino (La Torta di mandorle della Marchesa).
  • I viaggi di Repubblica, speciale 29 giugno 2000, città di Susa “Nobilissima, antica e molto golosa” Ina Ghisolfi, Pagine del Piemonte, n. 11 Luglio/Ottobre 2000, pag. 46

Ravioles della Val Varaita PAT

Le ravioles della Val Varaita sono una sorta di gnocchi i quali, rispetto ai comuni gnocchi, contemplano la presenza nell’impasto di un formaggio fresco e morbido che tradizionalmente è il “tomino di Melle”. La loro forma è affusolata e la lunghezza faria dai 3 ai 5 centimetri, con un diametro di circa un centimetro nella…

Leggi di +

CASTRATO BIELLESE PAT

Le pecore di razza Biellese sono allevate con il sistema transumante: in alpeggio per 5-6 mesi e nell’ovile in fondo valle o in pianura nel periodo invernale. Vi sono anche greggi nomadi che trascorrono il periodo estivo in montagna mentre nel periodo invernale utilizzano il sottobosco e il pascolo itinerante.

Leggi di +

Asparagi PAT

Negli areali di Borgo d’Ale e di Valmacca gli agricoltori locali, nel corso degli anni, hanno selezionato degli ecotipi derivanti dalla tipologia Argenteuil. Ne sono derivati turioni di calibro medio elevato con una colorazione degli apici rosato tenue, tendente al verde nella parte centrale (la più gustosa). La zona basale interrata mantiene la tipica colorazione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *