Zucchino trombetta PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA

Zucchino trombetta o Sûcca da Reginn-a

Zucchino, trombetta PAT

Cultivar con frutti allungati, a colorazione verde chiaro, con colore predominante giallo. La sua caratteristica forma ricorda, come evidenzia il nome, quella di una trombetta.

Zona di produzione

Valle di Albenga e orti del Savonese

Lavorazione

Questa varietà di ortaggio la cui produzione è limitata alla zona rivierasca del Savonese, è tra le varietà a minori esigenze termiche. Essendo rampicante, per la sua coltivazione necessita di sostegni. Questi ultimi infatti consentono ai frutti di allungarsi, regolarmente dritti. La densità colturale ottimale risulta di 0,5 piante a metro quadro.

I frutti per il consumo fresco devono essere raccolti dopo circa una settimana dalla fioritura, quando hanno raggiunto la lunghezza di circa 30-40 cm. La raccolta inizia generalmente circa dopo 10-12 settimane dall’impianto.

Curiosità

È tra le zucche a lunga conservazione tipica delle riviere, tanto da essere nota come Trombetta della Riviera. Prende nome dalla sua forma particolare, nel ponente è nota anche con il nome di Sûcca da Reginn-a. I suoi frutti possono essere consumati immaturi oppure, raggiunta la maturazione, si conservano per mesi in luoghi freschi ed asciutti. La loro forma li rende anche un elemento decorativo tipico degli orti rivieraschi. Interessante è notare che è praticamente assente nell’entroterra.

Viene preparata semplicemente in casseruola con il pomodoro, oppure solo con la cipolla. La si utilizza inoltre come ingrediente in pietanze come frittate e torte salate.

Patata Cannellina nera PAT

La Cannellina nera della Montagna Genovese, denominata Cannelina, Neigra, Violetta, è una patata dalla forma cilindrica e allungata, con buccia liscia, di colore giallo-bruna; pasta di colore bianco, germoglio con colorazione antocianica intensa della base blu-violetto; numero elevato di gemme che si presentano profonde; la frequenza dei fiori, con colore della parte interna rosso violetto, è media.

Leggi di +

SÖLA (TUMA, SOLA DELLE ALPI MARITTIME) PAT

Formaggio a pasta molle e forma parallelepipeda di varie dimensioni a base irregolare, con scalzo diritto o convesso irregolare, alto circa 3 cm. Il peso varia sensibilmente da forma a forma. Maturazione , stagionatura di almeno 3 mesi. Anche oggi la lavorazione è manuale, come da tradizione

Leggi di +

Farinata Savonese PAT Liguria

Molto spazio abbiamo dedicato alla farinata perché obiettivamente è uno dei piatti, di storica memoria, più diffusi nella nostra cucina e non solo. Abbiamo anche parlato delle varianti e degli arricchimenti alla ricetta base che caratterizzano e distinguono i vari luoghi di produzione, parliamo ora di quella farinata savonese che ha alla base non la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *