La Denominazione di Origine Protetta “Gavi”, o “Cortese di Gavi”, comprende diverse tipologie di vini: Tranquillo, Frizzante, Spumante, Riserva e Riserva Spumante metodo classico.

Uvaggio
Tutte le tipologie dei vini Gavi sono prodotti in purezza, utilizzando esclusivamente con uve provenienti dal vitigno Cortese.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Gavi Tranquillo (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di una tonalità giallo paglierino dall’intensità variabile. L’odore è caratteristico e delicato e il sapore è secco e gradevole, con gusto fresco e armonico. Stesse peculiarità anche per il Frizzante, impreziosito da una spuma fine ed evanescente. Lo Spumante (10,50% vol.) si presenta ugualmente giallo paglierino, con diverse intensità, e una spuma fine e persistente. L’odore è caratteristico, fine e delicato e il sapore secco e armonico. Infine, le varianti Riserva e Riserva spumante metodo classico (11,00% vol.) hanno colore giallo paglierino, odore caratteristico, fine e delicato e sapore armonico, secco e gradevole. Lo spumante è accompagnato da una spuma fine e persistente.
Zona di produzione delle uve
La ristretta zona di produzione del Gavi (o Cortese di Gavi) si trova nella parte sud orientale del Piemonte, in un’area dove si incontrano la grande pianura e la montagna.
Specificità e note storiche
Il Cortese è un vitigno autoctono della zona di produzione del Gavi, dove viene coltivato da secoli. La diffusione della viticoltura nell’area risale sicuramente a prima dell’anno 1000, come attesta un documento del 972, conservato nell’Archivio di Stato di Genova, che parla di un affitto di vigne in località Meirana. Risale al 1659, invece, un carteggio tra il Castello di Montaldo e il marchese Doria, da cui emerge l’esistenza di terreni tutti adibiti a Cortese.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CORTESE DI GAVI o GAVI DOP

Vini del Piemonte
BOCA DOP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino con riflessi granato, l’odore è caratteristico, fine ed etereo, il sapore è asciutto, sapido, armonico e giustamente tannico. La versione riserva (12% vol.) invece ha un colore rosso rubino con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, fine, ampio ed etereo, il sapore…

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASORZO d’ASTI o MALVASIA DI CASORZO o CASORZO DOP
Il colore del vino Malvasia di Casorzo d’Asti può spaziare dal rosso rubino al cerasuolo. L’odore si presenta fragrante e con aroma caratteristico, abbinato ad un sapore dolce, morbido e leggermente aromatico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 10,5% vol. Odore e sapore analoghi a quelli dello Spumante (11% vol.), che si presenta…

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO d’ASTI DOP
Il Grignolino d’Asti è un vino dalla colorazione rosso rubino, che può essere più o meno intensa e che con l’invecchiamento tende a virare verso una tonalità arancione. L’odore che lo accompagna è delicato, con profumo caratteristico e si abbina ad un gusto asciutto, leggermente tannico, gradevole e amarognolo, con un retrogusto persistente. Il titolo…