
L’Indicazione Geografica Protetta “Isola dei Nuraghi” identifica vini bianchi (con variante frizzante, spumante, spumante di qualità, da uve stramature e passito), rossi (anche frizzante, spumante, spumante di qualità, novello, uve stramature e passito) e rosati (anche frizzante, spumante e spumante di qualità).

Uvaggio
Per la produzione di vini a IGP “Isola dei Nuraghi” devono essere utilizzati vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. Nel caso della specificazione del vitigno (ad eccezione dei vitigni Cannonau, Girò, Nasco, Nuragus, Semidano) è necessario che questo rappresenti almeno l’85% delle uve utilizzate, mentre per il restante 15% possono concorrere tutti i vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.),anche frizzante, è di colore dal bianco carta al giallo ambrato, con odore caratteristico e sapore da secco a dolce. Il bianco passito (16% vol.) e da uve stramature (15% vol.) si distinguono per il colore da giallo ad ambrato. Le versioni rosso (11% vol.) e rosso frizzante hanno colore da rubino a granato, con profumo caratteristico e gusto da secco a dolce. Il novello ha riflessi violacei e sapore da secco ad abboccato. Il rosso passito (16% vol.) e da uve stramature (15% vol.) variano nel colore tendente all’aranciato. Il rosato (10,50% vol.), anche frizzante, è di color rosa, con odore caratteristico e sapore da secco a dolce. Gli spumanti si caratterizzano per una spuma fine e persistente, mantenendo, per il resto, i caratteri delle tipologie principali.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’intera regione Sardegna.
Specificità e note storiche
I reperti dei siti archeologici sardi, fra cui alcuni vinaccioli carbonizzati, testimoniano la presenza di una cultura del vino già nel 1300 a.C., dunque anteriormente ai Fenici, considerati i “padri” della diffusione della vite in Sardegna.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ISOLA DEI NURAGHI IGP

Vini di Sardegna
MOSCATO DI SORSO – SENNORI o MOSCATO DI SORSO o MOSCATO DI SENNORI DOP
Il Moscato di Sorso-Sennori bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 14% vol.) è un vino dalla piacevole colorazione giallo dorato, con odore intenso e caratteristico e un sapore dolce, fine e vellutato. La colorazione dorata la si ritrova nel Passito (13% vol.), che spicca per l’odore etereo e per il sapore dolce, pieno e mielato….

Vini di Sardegna
SIBIOLA IGP
Sibiola IGP I bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la versione novello si distingue per il…

Vini di Sardegna
CAGLIARI DOP
Il Malvasia (titolo alcolometrico volumico totale minimo 14% vol.) è paglierino e tende al dorato. Odore intenso, delicato; sapore dal secco al dolce. Nella versione Spumante (12% vol.) presenta una spuma fine e persistente e manifesta un sapore da brut a dolce. La variante Riserva (14% vol.), invece, è giallo dorato, con sapore che spazia…