Vini di Sardegna
OGLIASTRA IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Ogliastra” identifica le seguenti tipologie di vini: bianchi, anche nella tipologia frizzante; rossi, anche nella tipologia frizzante e novello; rosati, anche nella tipologia frizzante.

Uvaggio

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Ogliastra” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. La specificazione del vitigno prevede che le uve provengano dallo stesso per una quota minima dell’85%, mentre il restante 15% può essere ottenuto da qualsiasi vitigno idoneo alla coltivazione in Sardegna. Non possono essere inseriti in etichetta, come specificazione, i seguenti vitigni: Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la versione novello si distingue per il colore da rosso con riflessi violacei a rosso rubino ed il sapore dal secco all’abboccato. La tipologia rosato, infine, si caratterizza per il color da rosa pallido a carico, con un profumo caratteristico e sapore da secco a dolce. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10% vol. per il bianco, 10,50% vol. per bianco, rosso e rosato frizzanti e rosato semplice, 11% vol. per il rosso e il rosso novello.

Zona di produzione delle uve

L’Ogliastra si colloca nella parte centro-orientale della Sardegna, dai rilievi del Gennargentu al Mar Tirreno, ed è delimitata a nord dal Supramonte e a sud dalle foci del Rio di Quirra e del Flumendosa.

Specificità e note storiche

La viticoltura è presente nella zona dell’Ogliastra già dal periodo nuragico, come testimoniato dai reperti di brocche askoidi, tipiche della tradizione sarda, rinvenuti nel complesso di Bau Nuraxi e risalenti al 1000 a.C.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE OGLIASTRA IGP

Vini di Sardegna
NASCO DI CAGLIARI DOP

Il Nasco di Cagliari bianco si presenta con un aspetto che può spaziare dal giallo paglierino al dorato. Il sapore che lo accompagna è gradevole, caratteristico e manifesta un gusto che può andare dal secco al dolce. Le note olfattive rivelano un vino fine e delicato, con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 13,5%…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
PROVINCIA DI NUORO IGP

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Provincia di Nuoro” bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con profumo caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *