Vini di Sardegna
MARMILLA IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Marmilla” identifica vini bianchi (anche frizzanti), rossi (anche frizzanti e novelli) e rosati (anche frizzanti).

Uvaggio

L’Indicazione Geografica Protetta “Marmilla” è riservata alla produzione di vini ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. In caso di specificazione del vitigno è necessario che questo rappresenti almeno l’85% di uve utilizzate nella vinificazione. Il restante 15% può essere ottenuto da vitigni idonei alla coltivazione sempre in Sardegna. Non possono essere utilizzati come specificazione in etichetta, i vitigni: Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.), anche frizzante, è di colore che va dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a un odore caratteristico e un sapore dal secco al dolce. La tipologia rosso (11,00% vol.), anche nella tipologia frizzante, presenta una tonalità da rosso rubino a granato, un profumo caratteristico ed un gusto da secco a dolce. La variante novello, invece, si distingue per i riflessi violacei e un sapore da secco ad abboccato. Il rosato (10,50% vol.), anche frizzante, ha un colore da rosa pallido a rosa carico, emana un profumo caratteristico ed è accompagnato da un gusto che spazia da secco a dolce.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende rilievi collinari intervallati da vallate e piane alluvionali. Il paesaggio presenta elementi tipici coma la Giara di Gesturi, la Giara di Siddi, la Giara di Serri, l’altopiano di Genoni ed il bacino del Rio Mannu d’Isili, nella Provincia di Oristano.

Specificità e note storiche

Le notizie sulla tradizione vinicola sarda sono state aggiornate negli ultimi anni. Sebbene per lungo tempo si sia sostenuta la tesi dell’introduzione della vite da parte dei Fenici, dei Cartaginesi o dei Romani, numerosi reperti archeologici testimoniano l’esistenza di attività vitivinicola già nel periodo nuragico.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MARMILLA IGP

Vini di Sardegna
PROVINCIA DI NUORO IGP

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Provincia di Nuoro” bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con profumo caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
COLLI DEL LIMBARA IGP

I vini ad IGP “Colli della Limbara” bianchi hanno un colore dal bianco carta al giallo ambrato, odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. La versione rosso presenta un colore rubino tendente al granato con la maturazione, con un profumo caratteristico e un gusto dal secco al dolce. Il rosso novello si differenzia per…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
VERNACCIA di ORISTANO DOP

Il Vernaccia di Oristano (titolo alcolometrico volumico effettivo 15% vol.) e le sue varianti Superiore (15,5% vol.) e Riserva (15,5% vol.) sono vini dalla pregevole colorazione che oscilla tra il dorato e l’ambrato; l’odore è delicato e alcolico, reso raffinato da sfumature di fior di mandorlo, così come un retrogusto di mandorle si rinviene nel…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *