
Prodotto Agroalimentare Tradizionale
La Panséta è un salume ottenuto dalla salatura e stagionatura dello strato adiposo della mezzena del suino, di femmine e maschi castrati. Fra 1,5 e 3,5 kg, ha consistenza morbida e colore rosso al centro, bianco verso l’esterno. Il profumo è caratteristico, il sapore è delicato e lievemente speziato. Lo strato adiposo prelevato dalla mezzena è posto in frigorifero a rassodare, segue la salatura a secco in cui si utilizzano sale, nitriti, nitrati, chiodi di garofano, pepe nero e altre spezie che sono responsabili di colore, aroma e sapore. Dopo l’arrotolamento, la cucitura e l’insaccamento, la stagionatura in locali asciutti e ben aerati per 60 giorni.

Territorio
Provincia di Pavia
Definizione
Prodotto ottenuto dalla salatura e stagionatura della parte del ventre del maiale.
Materie Prime
Parte ventrale del maiale, sale, spezie, aglio
Caratteristiche fisiche
Forma cilindrica – Peso da 1,5 kg a 3,5 kg
Descrizione sensoriale
Sapore di spezie
Tecnica produzione
Parti ventrali del maiale – salatura a secco – salamoia con spezie e vino bianco – arrotolamento – cucitura – insaccamento – stagionatura 60gg.

Asparago di Civalegna PAT
Asparagi dalla lunghezza di 20-30 cm, stretti e sottili; ricchi di vitamine e sali minerali. Hanno un gusto dolce e delicato. Si producono con la semina delle piantine nelle asparagiaie (fossi profondi nel terreno); dopo 3 anni si ha la raccolta. Sono usati in gastronomia per antipasti, primi e secondi.

Turta del Dunizèt
La leggenda narra che una sera il bergamasco Gaetano Donizetti e il collega e amico Gioacchino Rossini, fossero a cena insieme, ma che il primo fosse addolorato e affranto per colpa di una pena d’amore che non gli dava pace e che gli aveva portato via il sorriso e anche l’appetito. Fu allora che Rossini,…

Mascarpin de la Calza PAT
Latticino (non si può definire formaggio) di forma tronco-conica e costoluto. Il peso è di circa 3-5 kg. Ha crosta fiorita, pasta chiara, gusto piccante per lo stagionato, latteo per quello fresco.